/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vinitaly: 80 cantine sarde a Verona

Vinitaly: 80 cantine sarde a Verona

Al via oggi con degustazioni e presentazione Wine and Sardinia

CAGLIARI, 10 aprile 2016, 18:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sardegna protagonista a Vinitaly, la più importante manifestazione enologica italiana con oltre 4.100 espositori provenienti da tutto il mondo, la cui 50/a edizione è stata inaugurata oggi dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
    Sino a mercoledì 13 aprile lo spazio espositivo della Regione ospiterà degustazioni, premiazioni, conferenze stampa, incontri coi buyers internazionali.
    Le cantine ospitate all'interno dello spazio espositivo della Regione sono: Atha Ruja Poderi, Agricola Montespada, Atlantis Terre di Sardegna, Azienda agricola Deaddis Giovanni, Azienda agricola Melis S.S., Azienda agricola Tondini, Azienda vitivinicola Chessa, Bresca dorada, Cantina Gallura, Cantina Deidda, Cantina del Bovale, Cantina del Vermentino, Cantina delle Vigne di Piero Mancini, Cantina di Calasetta, Cantina di Mogoro - Il Nuraghe, Cantina di Quartu, Cantina Giampietro Puggioni, Cantina Giba, Cantina Li Duni, Cantina Li Seddi di Monica Stangoni, Cantina Pedres, Cantina Santadi, Cantina sociale della Vernaccia, Cantina sociale di Monserrato, Cantina sociale Dorgali, Cantina Tani, Cantina Trexenta, Cantine di Dolianova, Cantine Gabbas Giuseppe, Cantine Sardus pater, Carpante Azienza agricola, Colle Nivera, Consorzio San Michele, Corona de logu - Cantina Ogliastra, Fradiles, F.ll Rau di Rau Giovanni Mario, Galavera, Lucrezio R. Distillerie Berchidda, Meloni vini, Poderi Parpinello Soc.Agricola, Rigatteri, Silvio Carta, Sini Gioacchino "Un mare di vino", Società agricola TE.MA, Su'Entu Cantine, Tenuta Asinara, Tenute Gregu, Tenute Olbio, Tenute Soletta, Vigne Deriu, Vitivinicola Alberto Loi, Zanatta S.S. Società agricola.
    Con stand autonomi, invece, partecipano le seguenti aziende: Agricola Punica, Antichi poderi Jerzu, Argei Le Fattorie Renolia, Argiolas, Audarya di E.P., Azienda vinicola Cherchi Giovanni Maria, Azienda vitivinicola Ligios Sebastiano, Binzamanna, Cantina Castiadas, Cantina del Giogantu, Cantina del Mandrolisai, Cantina Santa Maria La Palma, Capichera, Contini, Ferruccio Deiana & C., Locci Zuddas Antonio, Mesa, Mora & Memo, Pala di Mario Pala & C. S.S. Agricola, Quartomoro di Sardegna di P.Cella & c., Giuseppe Sedilesu & C., Siddura, Surrau, Tanca Gioia, Tenute Delogu, Tenute Dettori, Tenute Sella e Mosca, Tresmontes soc.agr.
    Oggi il primo appuntamento nello spazio della Regione è stato questa mattina con "Le declinazioni del Vermentino, ma non solo", degustazione guidata nella quale sono state presentate le principali DO regionali (base vermentino, nuragus) in abbinamento con i prodotti della tradizione (formaggi, salumi, prodotti da forno). Nel pomeriggio verrà presentata alla stampa "Wine and Sardinia - Concorso enologico e Salone dei Vini sardi", organizzata dalla Pro Loco di Sorgono con il patrocinio della Regione Sardegna e del Comune del Mandrolisai e giunta alla terza edizione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza