/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornata Mondiale Salute, Lombardia punta sulla prevenzione

Giornata Mondiale Salute, Lombardia punta sulla prevenzione

E su diagnosi precoci. Assessore, la ricerca è fondamentale

MILANO, 07 aprile 2025, 11:08

Redazione ANSA

ANSACheck

Diagnosi precoci e prevenzione sono determinanti per garantire la salute dei cittadini. Questo il messaggio che Regione Lombardia lancia, insieme a Fondazione Veronesi, nella 'Giornata Mondiale della Salute 2025' del 7 aprile, rinnovando l'impegno a favore della ricerca con la nuova edizione del premio internazionale 'Lombardia è Ricerca' 2025.
    Il riconoscimento da 1 milione di euro, che sarà consegnato in occasione della Giornata della Ricerca promossa in collaborazione con Fondazione Veronesi, viene assegnato ogni anno al contributo scientifico più significativo in determinati ambiti di ricerca con l'obiettivo di migliorare la qualità di vita dei cittadini. Dedicato al tema 'metodi innovativi di diagnostica precoce o di medicina preventiva', le candidature sono aperte fino al prossimo 18 luglio.
    "Quest'anno la Giornata mondiale della Salute è dedicata in particolare a salute materna e neonatale, il tema è 'un inizio sano, un futuro pieno di speranza'. È un obiettivo in cui ci riconosciamo - sottolinea l'assessore regionale a Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi -: regalare un futuro di speranza a tutti, incentivando lo sviluppo di metodi innovativi in diagnostica e prevenzione e contribuendo al contempo a migliorare l'assistenza sanitaria".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza