Range Rover ha presentato la sua installazione alla Milano Design Week, con il titolo di 'Futurespective: Connected Worlds', progettata in collaborazione con lo studio di design californiano Nuova, specializzato nella creazione di esperienze spaziali immersive.
Presentata nella cornice di Palazzo Belgioioso, risalente al XVIII secolo, 'Futurespective: Connected Worlds' è una dinamica esperienza che trasporta i visitatori in due dimensioni temporali. Insieme al team creativo di Range Rover, Nuova offre una narrazione visiva della tradizione di design di Range Rover e della sua influenza sul modern luxury.
Il tutto, grazie a un viaggio cinematografico in due epoche diverse, dagli anni '70 al 2025. Un'esperienza multisensoriale con interni che presentano arredi e sonorità ad hoc, insieme alle fragranze di Aeir, il luxury brand di profumi carbon negative di Nuova, appositamente create in esclusiva per Range Rover.
"Siamo entusiasti di presentare la storica tradizione creativa di Range Rover - ha commentato Gerry McGovern, chief creative officer di JLR - in occasione della Milano Design Week.
'Futurespective: Connected Worlds' immerge i visitatori nell'anno della nostra fondazione, affiancandolo alla vision attuale. Oggi, Range Rover è ancora simbolo di modernità e continuiamo a sviluppare le linee distintive, l'incomparabile design e l'ecosistema del brand, potenziandone il fascino e lo stile intramontabile".
Piazza Belgioioso diventa il palcoscenico di un viaggio nel tempo con un monolito di 25 metri collocato al centro, decorato con un motivo Range Rover dorato che indica l'ingresso al viaggio nel tempo. Il primo capitolo, che trasporta i visitatori indietro nel tempo fino alla prima produzione della vettura, si ispira a un concessionario originale degli anni '70.
L'installazione sarà aperta al pubblico dall'8 al 13 aprile 2025, a Palazzo Belgioioso in Piazza Belgioioso 2, 20121 Milano.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA