/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Napoli al centro progetti smart city

Speciale Energymed

Napoli al centro progetti smart city

Sodano,Efficienza,sviluppo e occupazione con nuovi progetti

NAPOLI, 09 aprile 2015, 16:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il lavoro di questi anni ci ha permesso di mettere progetti in campo per intercettare i fondi sulle smart cities".

Così il vicesindaco di Napoli Tommaso Sodano ha inaugurato oggi l'VIII edizione di EnergyMed, la mostra-convegno che andrà avanti fino all'11 aprile alla Mostra d'Oltremare di Napoli mettendo al centro energie rinnovabili, efficienza energetica e soluzioni per le smart cities.

L'evento, organizzato da Anea (Agenzia Napoletana per l'energia) raccoglie centinaia di espositori e mette a confronto start up innovative con istituzioni e grandi aziende per progettare insieme il futuro. Una frontiera su cui il Comune di Napoli, ha spiegato Sodano, "grazie all'Associazione Napoli Smart City è pronto alle nuove opportunità che si apriranno sui fondi europei. Ma sopratutto abbiamo una nostra autonomia progettuale per non puntare semplicemente ai finanziamenti ma per creare progetti di occupazione e sviluppo". Alla giornata inaugurale, aperta dal convegno "Le opportunità della nuova programmazione dei fondi europei 2014-2020" è intervenuto anche il vice presidente della Regione Campania Guido Trombetti che ha sottolineato "quello delle smart cities è ormai un processo avviato e da seguire con attenzione", ricordando che "il tema delle energie rinnovabili resta centrale in tanti settori, come quello dei trasporti" ed evidenziando che "la ricerca sulle energie rinnovabili è in continuo fermento". Nel corso dei lavori odienriorganizzati da Renael (Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali), Sodano ha, dimostrato come Napoli possa diventare una Smart City attraverso la rigenerazione urbana già avviata: "Grazie ai 100 milioni dei Pon Metro di cui beneficiamo possiamo affrontare alcuni problemi della mobilità - afferma Sodano - su gomma a breve compreremo circa 40 autobus nuovi a basso impatto ambientale, mentre su ferro la metropolitana sarà altro capitolo di lavoro e non ultimo a fine maggio il Comune supporterà i progetti di car e bike sharing che a maggio termineranno la fase sperimentale. Con i Pon Energia, circa 20 milioni di euro, abbiamo già risolto alcuni problemi di efficientamento energetico cittadino. Con il cambio delle luci a led, istallate per 4 chilometri della tangenziale nel tratto di galleria tra Soccavo e Pianura, siamo passati da una spesa annua di corrente di 1,4 milioni ad un risparmio di ben 950 mila euro annui. Ora dobbiamo indire la gara di appalto in project financing per la sostituzione a led di tutte le luci cittadine, così nell'arco di soli 3 anni porteremo la spesa annua da 12 milioni a soli 6 con un risparmio del 50% della spesa".
    Al Salone, dove sono presentate grazie a 200 aziende espositrici le ultime novità della green economy, si è riscontrato nella giornata di apertura grande partecipazione di pubblico privato e di operatori di settore. Tra le curiosità in mostra, per la mobilità sostenibile, biciclette elettriche a pedalata assistita, personal transporter, a una e due ruote, e veicoli ibridi sono risultati i più gettonati, mentre nel segmento riciclo si promuove l'incentivazione al cittadino, con riduzione di costi o bonus, per la raccolta differenziata.
    L'efficienza energetica di edifici pubblici e privati, con soluzioni diverse di risparmio, sono il punto di riferimento di architetti ed ingegneri che puntano sulla sostenibilità.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza