/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Partita mostra convegno a Napoli

Partita mostra convegno a Napoli

A EnergyMed anche progetti su riciclo e efficienza energetica

NAPOLI, 09 aprile 2015, 18:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dalla corretta presentazione dei progetti per accedere ai finanziamenti di Horizon 2020 ai progetti con i piccoli comuni sulla raccolta differenziata.


    Tanti i temi sul tappeto nella giornata inaugurale di EnergyMed a Napoli, cominciando dall'intervento del professor Riccardo Basosi, docente all'Universtà di Siena e delegato ialiano per il programma europeo Horizon 2020.


    "I finanziamenti di Horizon 2020 - ha detto - si basano sulla qualità dei progetti, quindi serve saperli presentare correttamente, passare da una buona idea a un progetto spendibile sul mercato e serve anche un migliore apporto da parte delle Regioni". Basosi ha ricordato che uno dei problemi per i ricercatori e gli startuppers italiani che vogliono avvicinarsi ai finanziamenti europei è "la doppia burocrazia, quella delle Regioni che si sovrappone a quella dell'Unione Europea, creando un intreccio spaventoso. Dalle Regioni dovrebbe arrivare un contributo di semplificazione rispetto alle procedure europee che già da sole sono complicate, invece questo non accade. In più, spesso le Regioni non sempre interpretano correttamente le direttive europee in lingua inglese e non hanno la capacità di presentare le progettualità nella lingua che oggi è quella internazionale".
    Un ampio spazio all'interno di EnergyMed è riservato al salone della Responsabilità Sociale Condivisa: "Siamo alla terza sessione dell'edizione 2015 - spiega la presidente dell'Associazione Spazio alla Responsabilità ed ideatrice del Salone MedRSC, Raffaella Papa - e in EnergyMed facciamo riferimento alla sostenibilità ambientale, in particolare con un progetto sul packaging sostenibile e sulla rete della reclyng society. Nel nostro stand ci saranno tre giorni di convegni ma soprattutto si metteranno in rete gli operatori per allargare il concetto di responsabilità sociale d'impresa". Il progetto sugli imballaggi è portato avanti dalla Rete per il packaging sostenibile, presieduta da Aldo Savarese: "Dal 2008 - spiega - abbiamo sempre utilizzato solo carta da macero da Comuni campani, e ora stiamo intensificando i rapporti con le amministrazioni pubbliche su lavori specifici. Ad esempio a Gragnano, nota nel mondo per la pasta, lavoriamo con il Comune per aumentare la raccolta differenziata di carta e cartone, che lì è tra le più basse d'Italia, in modo da avere pacchi per la pasta fatti con materiali riciclati proprio in quel Comune, per chiudere il cerchio del riciclo virtuoso". L'efficienza energetica è invece al centro dell'attenzione di Enel che porta a EnergyMed le sue soluzioni del settore "smart grids", le reti intelligenti in grado di far dialogare produttori e consumatori, integrare le rinnovabili in area urbana, interpretare in anticipo le esigenze di consumo e adattare con flessibilità la produzione di energia elettrica: un tema di grande attualità in Campania: l'Enel ha infatti milioni di contatori elettronici installati su tutto il territorio nazionale, di cui oltre 440.000 solo nella città di Napoli.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza