/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

108 migranti arrivati a Salerno

108 migranti arrivati a Salerno

Assessore de Roberto, vittime di violenza anche gli uomini

SALERNO, 07 aprile 2025, 12:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È attraccata nel Porto di Salerno la nave Aita Mari, con a bordo 108 migranti provenienti da Eritrea, Etiopia, Pakistan. Sudan, Egitto, Togo, Guinea, Camerun, Nigeria, Ghana. Tra di loro ci sono dieci donne adulte, tra cui una donna incinta e cinque minori non accompagnati. Si tratta del 39esimo sbarco in città, il primo del 2025.
    "Il numero di minori - ha spiegato l'assessore alle Politiche Sociali e Giovanili del Comune di Salerno, Paola de Roberto - è sicuramente inferiore rispetto agli altri sbarchi. I minori stranieri non accompagnati sono cinque, solo uno dovrebbe essere al di sotto dei 16 anni E quindi preso in carico da noi come politiche sociali. Verificheremo la situazione naturalmente della donna incinta e soprattutto se ci sono storie di violenza in particolare sulle donne, ma -considerata la composizione delle persone che arrivano un po' dappertutto- presumiamo che tutti siano stati in qualche modo vittime di violenza anche gli uomini come ormai spesso accade".
    Secondo l'assessore de Roberto "il ruolo delle politiche sociali si è perso già da qualche tempo, ultimamente ancora di più.
    Gestiamo una logistica che è importante per garantire un arrivo in sicurezza; saremo e siamo sempre vicino alla Prefettura e alle istituzioni che in qualche modo devono gestire questi arrivi. Confidiamo di poter intervenire sulle situazioni di disagio psicologico, sulle necessità dei minori, su quello che sono i bisogni veramente primari di persone che hanno subito dei viaggi così strazianti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza