Nell'Aula De Simone del Liceo
Pascal di Pompei, sesto appuntamento del ciclo 'Comunicare al
tempo dell'intelligenza artificiale' , fortemente voluto dalla
Dirigente, la Prof. Filomena Zamboli, e curato dalla Prof. Maria
Cutolo.
Il Prof. Pier Cesare Rivoltella, ordinario nell'Alma Mater
Studiorum di Bologna e tra i massimi esperti dei nuovi media e
delle loro applicazioni alla didattica, ha tenuto una lectio
magistralis per forma e sostanza in cui ha ripercorso la storia
dell'intelligenza artificiale, dai primi esperimenti
pionieristici a oggi, per poi affrontare il grande tema dei bias
cognitivi e della profilazione a opera delle grandi piattaforme.
Rivoltella ha richiamato l'attenzione degli studenti sia sui
rischi sia sulle opportunità dell'IA che non va affatto
demonizzata, in quanto prodotto umano, "oggetto tecnico", ma
utilizzata in maniera consapevole, sfruttandone le enormi
potenzialità. Nel rispondere con estrema generosità alle molte
domande degli allievi, il Professore ha saputo inquadrare il
tema nella giusta prospettiva interdisciplinare, coniugando
filosofia (il mito di Protagora nel dialogo omonimo di Platone),
neuroscienze, storia dell'informatica, pedagogia, teoria degli
affetti. Si è trattato di un incontro di notevole importanza
formativa, che ha offerto molteplici spunti per riflessioni
ulteriori e varrà d'ora in avanti come una 'bussola' per
orientare i ragazzi in un tempo contraddistinto da una
tecnologia che evolve a un ritmo vertiginoso arrivando a
modificare la stessa forma di vita, individuale e collettiva. Da
tutte le domande rivolte a Rivoltella si è evinto come i
contenuti del ciclo siano stati recepiti dagli studenti e
rielaborati con intelligenza e autonomia. Ottima riprova
dell'efficacia, dell'originalità e della coerenza interna del
progetto 'Comunicare al tempo dell'intelligenza artificiale',
esperimento innovativo particolarmente apprezzato da tutti gli
ospiti finora intervenuti a Pompei.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA