/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Con i dazi sono 54 milioni le bottiglie da ricollocare in Ue

Con i dazi sono 54 milioni le bottiglie da ricollocare in Ue

Report Enpaia-Censis, ma sarà difficile compensarne il valore

ROMA, 08 aprile 2025, 12:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Circa 54 milioni di bottiglie di vino italiano non troveranno più spazio sul mercato americano e dovrà essere ricollocato nei mercati alternativi, come Germania e Regno Unito, le due principali destinazioni. È quanto emerge nel primo Rapporto Enpaia-Censis del 2025, in occasione del Vinitay, riguardo l'impatto sul settore vitivinicolo dei dazi americani del 20% sui prodotti provenienti dall'Italia. Tuttavia, rileva il Rapporto, la differenza nei prezzi tra Stati Uniti e questi Paesi rende difficile compensare pienamente le perdite. Per recuperare il valore economico, gli operatori italiani dovrebbero riuscire a vendere 92 milioni di bottiglie, un'impresa che richiederà un notevole sforzo per garantire la sostenibilità del settore vitivinicolo e tutelare la sua posizione nei mercati globali.
    Le esportazioni italiane negli Stati Uniti potrebbero mantenere una certa stabilità in termini di valore, ma una parte consistente degli introiti finirà nelle casse dello Stato Usa.
    In particolare, circa il 20% del valore dell'export, pari a 1,9 miliardi di euro, sarà assorbito dai dazi; il chè comporterà una significativa perdita economica per gli operatori italiani che si troveranno a fronteggiare un'incertezza crescente. Incertezze che, secondo l'analisi, unitamente alla logica conflittuale che permea il commercio internazionale, richiederà un'azione tempestiva da parte degli operatori e delle istituzioni italiane per evitare danni a lungo termine e per ripensare le strategie di esportazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza