/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pellegrinaggio per la pace dell'Unitalsi a Pompei

Pellegrinaggio per la pace dell'Unitalsi a Pompei

La preghiera sabato 28 ottobre

ROMA, 25 ottobre 2023, 16:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È in programma, sabato 28 ottobre, il pellegrinaggio nazionale dell'Unitalsi al santuario della Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei, giunto alla 19ª edizione. A guidare il pellegrinaggio nazionale sarà monsignor Beniamino De Palma, vescovo emerito della Diocesi di Nola, insieme a Rocco Palese, presidente nazionale Unitalsi, Cosimo Cilli, vicepresidente nazionale, e Federica Postiglione, presidente della sezione campana.
    Il viaggio di fede dell'Unitalsi di quest'anno si inserisce negli eventi nell'Anno Giubilare Longhiano (1° ottobre 2022 - 31 ottobre 2023), indetto dal santuario mariano per celebrare il 150° anniversario dell'arrivo di Bartolo Longo in questa valle.
    Il pellegrinaggio nazionale dell'associazione coinvolgerà circa mille aderenti, alcuni provenienti dalle sezioni regionali limitrofe.
    "Il Santuario di Pompei accoglierà la preghiera di tutta la comunità unitalsiana per invocare la pace in Medio Oriente - ha affermato Palese -. Un luogo che ci vede profondamente coinvolti con i nostri pellegrinaggi e che vede nostri fratelli e sorelle impegnati in prima fila a vivere nei luoghi in cui ha origine il cristianesimo e impegnati in realtà socio-caritative come l'accoglienza di bambini disabili, abbandonati e ammalati, senza far mancare il proprio aiuto anche in condizioni di difficoltà come quella che stanno vivendo. Per tutto questo oggi da Pompei e in tutti i santuari della vita, le nostre case, preghiamo per il cessate il fuoco e preghiamo per la pace".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza