/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Papa a sorpresa in basilica S.Pietro prima della veglia

Il Papa a sorpresa in basilica S.Pietro prima della veglia

Saluta i fedeli. Visto dove ci sono gli ascensori per la Loggia

CITTÀ DEL VATICANO, 19 aprile 2025, 18:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Papa Francesco questo pomeriggio si è recato a sorpresa nella basilica di San Pietro, accompagnato sulla sedia a rotelle dall'infermiere Massimiliano Strappetti. Era vestito con l'abito bianco e la papalina.
    Secondo quanto riferiscono alcuni presenti, nella basilica di san Pietro ha voluto pregare a San Pietro prima della veglia pasquale di questa sera e ha salutato alcuni fedeli presenti. E' entrato e uscito dalla Porta della Preghiera, la più vicina a Casa Santa Marta dove sta trascorrendo la convalescenza.
    Il Papa è arrivato nella basilica di San Pietro poco prima delle 18 e ha sostato in tutto circa un quarto d'ora applaudito dalla gente. Si è fermato a pregare davanti alla tomba di Pietro.
    Alcuni fedeli lo hanno visto poi vicino all'ascensore, che si trova nell'area dove si trova la Pietà di Michelangelo, che porta alla Loggia o al Palazzo apostolico. Poi è ripassato in basilica, accolto da un grande affetto dei molti pellegrini presenti in quel momento a San Pietro, ed è tornato a Casa Santa Marta.
    La Loggia è il luogo dove tradizionalmente il Papa, a Pasqua e Natale, impartisce la benedizione Urbi et Orbi. La sala stampa vaticana oggi aveva riferito della volontà del Papa di poter recitare domani la tradizionale benedizione anche se la decisione verrà presa solo all'ultimo momento.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza