/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondial des vins extremes, cerimonia finale al Forte di Bard

Mondial des vins extremes, cerimonia finale al Forte di Bard

E' in calendario il 22 e il 23 novembre

AOSTA, 07 aprile 2025, 17:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' in calendario il 22 e il 23 novembre la cerimonia conclusiva del 'Mondial des vins extrêmes 2025', l'unico concorso al mondo dedicato alla viticoltura eroica. La 33/a edizione della rassegna - organizzata dal Cervim - si terrà il 20 e 21 settembre a Sarre. Contestualmente si svolgerà anche la quinta edizione dell'Extreme Spirits International Contest, concorso internazionale nato per valorizzare i distillati da vinacce, fecce e vino prodotti in territori estremi. L'annuncio delle date è stata fatto al Vinitaly di Verona.
    "Siamo fermamente convinti che la viticoltura estrema sia un patrimonio da tutelare e valorizzare - ha dichiarato il presidente del Cervim, Nicola Abbrescia - non solo per il suo legame con il territorio ma anche per il contributo alla biodiversità e alla sostenibilità. Il Mondial des vins extrêmes rappresenta un importante riconoscimento per i vignaioli che lavorano con passione in luoghi difficili ma di ineguagliabile bellezza, premiando il loro impegno e offrendo a ciascuno di essi opportunità di crescita e confronto. Siamo inoltre felici di questo ritorno a casa della cerimonia di premiazione, in un evento che si conferma una fondamentale occasione di incontro ma anche una selezione di grande interesse per gli addetti ai lavori e per il pubblico di appassionati e curiosi". "Mi inorgoglisce pensare che sia la Valle d'Aosta a organizzare l'unico concorso al mondo dedicato alla viticoltura eroica" ha aggiunto l'assessore regionale Marco Carrel.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza