E' in calendario il 22 e il 23
novembre la cerimonia conclusiva del 'Mondial des vins extrêmes
2025', l'unico concorso al mondo dedicato alla viticoltura
eroica. La 33/a edizione della rassegna - organizzata dal Cervim
- si terrà il 20 e 21 settembre a Sarre. Contestualmente si
svolgerà anche la quinta edizione dell'Extreme Spirits
International Contest, concorso internazionale nato per
valorizzare i distillati da vinacce, fecce e vino prodotti in
territori estremi. L'annuncio delle date è stata fatto al
Vinitaly di Verona.
"Siamo fermamente convinti che la viticoltura estrema sia un
patrimonio da tutelare e valorizzare - ha dichiarato il
presidente del Cervim, Nicola Abbrescia - non solo per il suo
legame con il territorio ma anche per il contributo alla
biodiversità e alla sostenibilità. Il Mondial des vins extrêmes
rappresenta un importante riconoscimento per i vignaioli che
lavorano con passione in luoghi difficili ma di ineguagliabile
bellezza, premiando il loro impegno e offrendo a ciascuno di
essi opportunità di crescita e confronto. Siamo inoltre felici
di questo ritorno a casa della cerimonia di premiazione, in un
evento che si conferma una fondamentale occasione di incontro ma
anche una selezione di grande interesse per gli addetti ai
lavori e per il pubblico di appassionati e curiosi". "Mi
inorgoglisce pensare che sia la Valle d'Aosta a organizzare
l'unico concorso al mondo dedicato alla viticoltura eroica" ha
aggiunto l'assessore regionale Marco Carrel.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA