/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Estate, Polizia e Airbnb contro le truffe delle case vacanza

Estate, Polizia e Airbnb contro le truffe delle case vacanza

Consigli ai consumatori per evitare i raggiri

AOSTA, 25 giugno 2023, 11:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Polizia postale e Airbnb, portale online di case vacanza, rinnovano la loro collaborazione per gli utenti che scelgono la prenotazione online per l'estate.
    Testimonial dell'iniziativa è Marco Camisani Calzolari.
    "Sempre più persone - si legge in una nota diffusa dalla questura di Aosta - scelgono di organizzare in totale autonomia le vacanze, e questa tendenza ha attirato purtroppo l'attenzione dei malintenzionati".
    "I tentativi di truffa su Airbnb sono estremamente rari grazie anche alla nostra scelta di trattenere i pagamenti per l'host fino a check-in avvenuto", ha spiegato Giacomo Trovato, country manager di Airbnb Italia.
    "In Piemonte e Valle D'Aosta il Centro operativo per la sicurezza cibernetica - commenta la dirigente del Cosc-Polizia postale di Torino, Manuela De Giorgi - è quotidianamente al lavoro, anche grazie al proprio Urp, per fornire consigli e strumenti ai cittadini che consentano loro di porsi nelle condizioni migliori per non incappare in questi reati, specialmente in un periodo di ferventi prenotazioni in cui anche le segnalazioni di truffa aumentano".
    Viene consigliato di porre attenzione ai link condivisi via-email o da altri siti, ma anche ai 'siti-clone' e agli 'alloggi esca', di non proseguire le trattative fuori dal portale della piattaforma, di leggere attentamente l'annuncio, di diffidare - dato che non esiste - dal 'personale Airbnb con le chiavi'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza