/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cazzanelli e Farina verso il Chamlang

Cazzanelli e Farina verso il Chamlang

Obiettivo è aprire una nuova via su inviolata parete nord

AOSTA, 30 marzo 2016, 17:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prenderà il via il primo aprile la 'Chamlang Expedition 2016', quarta spedizione del progetto 'Vertical Dreams' del Centro Addestramento Alpino di Aosta, che avrà come obiettivo principale l'apertura di una nuova via sull'inviolata parete nord della montagna himalayana.
    Protagonisti dell'ascensione saranno gli alpinisti Marco Farina e Francois Cazzanelli. "Il Chamlang - si legge in una nota - è una montagna che raggiunge la quota di 7.319 metri con la sommità occidentale, oltre a presentare altre due cime di quota inferiore (centrale e orientale), tutte superiori ai 7.100 metri. Fu salito la prima volta nel 1962 da una spedizione giapponese, ma considerate le elevate difficoltà tecniche sono state poche le spedizioni che, finora, sono riuscite a raggiungere la vetta. Completamente inviolata è la parete nord, che negli ultimi anni ha attirato l'attenzione di alcuni tra i migliori alpinisti contemporanei".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza