/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Patrizia Mecocci fra le mille migliori scienziate del mondo

Patrizia Mecocci fra le mille migliori scienziate del mondo

La direttrice della Geriatria di Perugia è 26/a in Italia

PERUGIA, 29 novembre 2023, 15:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La professoressa Patrizia Mecocci, direttrice della struttura complessa di Geriatria dell'azienda ospedaliera di Perugia e professore ordinario di Gerontologia e Geriatria dell'Università degli Studi di Perugia, è stata riconosciuta fra le mille migliori scienziate del mondo nella classifica stilata da Reserach.com, una delle principali piattaforme accademiche che valuta i migliori ricercatori sulla base delle loro pubblicazioni.
    La graduatoria comprende scienziate attive in ogni campo della ricerca con il fine di offrire maggiore visibilità ai risultati scientifici delle donne.
    "Questo risultato - commenta la professoressa Mecocci in una nota dell'ospedale - mi porta a sperare che ci siano in futuro sempre più donne coinvolte come leader nell'attività di ricerca e che possano ottenere un sempre maggiore e meritato riconoscimento al loro impegno".
    "Sono felice di apprendere - sottolinea il prof. Vincenzo Talesa, direttore del dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Perugia - che la professoressa Patrizia Mecocci ha dato lustro al nostro dipartimento classificandosi al 26/o posto nella lista delle ricercatrici italiane e alla 925/a posizione nella lista delle ricercatrici del mondo. A nome del dipartimento tutto mi congratulo con la collega per l'importante traguardo raggiunto". "E' importante offrire maggiore e giusta visibilità ai risultati scientifici delle donne poiché molte classifiche sono purtroppo ancora dominate dagli uomini", ha osservato.
    Anche il direttore generale dell'azienda ospedaliera di Perugia, Giuseppe De Filippis, si è congratulato: "La ricerca portata avanti dai professionisti del nostro ospedale è un pilastro importante per l'attività clinico-assistenziale che garantiamo ai nostri pazienti e la professoressa Mecocci ne è un illustre esempio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza