/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Variante BA.5 "più buona", niente polmoniti

Variante BA.5 "più buona", niente polmoniti

"Interessa alte vie" spiega direttrice Microbiologia Perugia

PERUGIA, 19 ottobre 2022, 10:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' "più buona" la variante BA.5 del virus che provoca il Covid, "nel senso che per motivi legati alla sua struttura interessa le alte vie respiratorie e non è in grado di estendere l'infezione alle basse vie". E' il quadro che fa la professoressa Antonella Mencacci, direttrice del laboratorio di Microbiologia dell'Azienda ospedaliera di Perugia. "Quindi le polmoniti gravi da Covid viste fino alla variante Delta in pratica non si vedono più" rileva rispondendo all'ANSA.
    "Questo spiega - ha detto ancora Mencacci - perché le terapie intensive sono praticamente vuote da pazienti Covid. Negli altri reparti troviamo spesso persone che si ricoverano per altri motivi ma sono anche positivi al virus. Quindi per l'organizzazione interna vengano registrati come Covid ma la maggioranza dei positivi si ricovera per altre patologie".
    Riguardo alle caratteristiche dei tamponi, secondo la direttrice della Microbiologia del Santa Maria della Misericordia "non ci sono variazioni particolari riscontrate" rispetto a quelli dei mesi scorsi. "Il problema - ha aggiunto - è che si fanno sempre meno molecolari e tanti più antigenici.
    Quindi la carica virale è difficile da definire".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza