/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Delicato intervento con chirurgia robotica su giovane di 30 anni

Delicato intervento con chirurgia robotica su giovane di 30 anni

Reso possibile dalla sinergia con l'ospedale di Foligno

SPOLETO, 22 giugno 2020, 13:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In buone condizioni di salute è stato dimesso dall'ospedale di Spoleto, un paziente di 30 anni sottoposto ad un delicato intervento chirurgico robot-assistito per rimuovere alcune metastasi da tumore del testicolo.
    L'équipe guidata dal direttore dell'unità operativa di Urologia, Luigi Mearini, ha portato a termine in circa quattro ore il complesso intervento, con l'ausilio del robot Da Vinci, garantendo al paziente un tempestivo recupero. "La tecnologia robotica - spiegano i chirurghi - con soli cinque accessi chirurgici da 7 millimetri, ha permesso una procedura chirurgica tradizionalmente effettuata con un'incisione addominale di almeno 40 centimetri", elemento tuttavia marginale "rispetto all'aspetto tecnico di chirurgia, ossia l'asportazione completa e senza complicanze di intere catene linfonodali adese alla vena cava e all'aorta, purtroppo sede di malattia maligna".
    L'ospedale di Foligno è stato dedicato all'assistenza dei pazienti affetti da Covid-19, mentre a Spoleto sono stati dirottati tutti gli interventi non procrastinabili.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza