/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Allevatori Trentino: Fezzi annuncia le dimissioni in autunno

Allevatori Trentino

Allevatori Trentino: Fezzi annuncia le dimissioni in autunno

Grandi carnivori: Zanotelli, stabilire un numero massimo

TRENTO, 21 maggio 2021, 15:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Mauro Fezzi ha annunciato l'intenzione di dimettersi, nel prossimo autunno, dalla carica di presidente della Federazione provinciale degli allevatori del Trentino. L'annuncio - riporta una nota - è arrivato a sorpresa, oggi, durante l'assemblea annuale dei soci. Si tratta di dimissioni anticipate rispetto alla scadenza naturale del mandato, prevista nel 2022. Nel periodo transitorio, la federazione sarà guidata dal vicepresidente Giacomo Broch, fino all'appuntamento elettivo del prossimo anno.
    Nella sua relazione, Mauro Fezzi ha parlato di una "difficoltà per l'allevamento e per gli allevatori legata alla presenza e all'incremento incontrollato dei grandi carnivori, in particolare il lupo" in ragione dei "ripetuti attacchi anche in prossimità dei centri abitati", e delle difficoltà legate al venir meno dei ricavi collegati al turismo, con una chiusura d'anno che "ha visto un arretramento delle remunerazioni a fronte di un incremento dei costi di produzione che hanno determinato una situazione di crisi".
    All'assemblea hanno partecipato l'assessore provinciale all'agricoltura Giulia Zanotelli, che è intervenuta per presentare gli aiuti a favore delle realtà in difficoltà e le politiche di contenimento dei grandi carnivori, e il vicesindaco Roberto Stanchina. "Dobbiamo stabilire qual è il numero massimo di esemplari che un territorio come il nostro può sopportare - ha detto Zanotelli a proposito del tema dei grandi carnivori - perché è evidente che non ha alcun senso paragonare il Trentino, con la sua zootecnia, i suoi alpeggi, la sua agricoltura di montagna, a certi territori molto più estesi e pressoché disabitati. La posizione della Giunta provinciale sul tema è chiara e non è mai cambiata, e continueremo a sostenerla nelle nostre interlocuzioni con il Governo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza