Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rimossa 'collinetta' di rifiuti a Seano

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Rimossa 'collinetta' di rifiuti a Seano

Discarica cresciuta fino a 3 metri di scarti a partire da 2023

SEANO (PRATO), 13 maggio 2025, 14:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La collinetta dei rifiuti abbandonati, cresciuta a partire dal 2023 a ridosso di via Brugnani a Seano (Prato) fino a un'altezza di tre metri e raggiungendo una larghezza di circa 500 metri quadrati, è stata rimossa definitivamente. Ne dà notizia la procura di Prato specificando che il terreno, a ridosso da una parte dell'Ombrone e dall'altra del torrente Filimortula, era stato trasformato in una enorme discarica: 170 i rifiuti abbandonati, tra materiale edilizio, scarti tessili, cemento, Raee, batterie, pneumatici, rifiuti plastici, bombole di gas, vernici e altro. Il sito è stato restituito alla collettività dopo un lungo periodo di sequestro e dopo gli esiti delle analisi sul terreno effettuate dall'Arpat.
    La rimozione è stata completata in questi giorni con l'ausilio del nucleo investigativo di polizia ambientale, agroalimentare e forestale dei carabinieri e dell'u unità operativa di polizia ambientale della polizia municipale di Prato che hanno dato seguito all'ordinanza di rimozione rifiuti emessa su richiesta della procura. Le indagini hanno portato a indagare un 63enne indiano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza