Un grande villaggio diffuso con
più di 200 eventi, legati alla blue economy. Sarà inaugurata
domani 'Blu Livorno', la prima edizione della Biennale del mare
e dell'acqua, in programma fino a sabato 17 maggio con al centro
ambiente e sostenibilità ambientale. Tanti appuntamenti in
un'area di un chilometro e mezzo sul lungomare, dall'Accademia
navale ai Canteri Benetti da un lato, dalla Terrazza Mascagni
agli Hangar creativi dall'altro. Oggi la presentazione a Firenze
nella sede della presidenza della Regione Toscana.
"Abbiamo lavorato sull'identità e sulla visione futura della
città di Livorno, che non potevano prescindere dal mare e
dall'acqua", ha detto il sindaco Luca Salvetti, ricordando gli
oltre 200 eventi che declineranno i due elementi "sotto il
profilo economico, ambientale, scientifico, culturale e
sportivo. Il mare e l'acqua sono la forza vera di questa città -
ha ribadito - che è una città in profonda trasformazione da 6
anni a questa parte e su questi elementi noi costruiamo il
nostro futuro".
"Livorno - ha aggiunto il presidente della Toscana Eugenio
Giani - rappresenta il simbolo dell'approccio della Toscana sul
mare, da un punto di vista commerciale e di sviluppo portuale,
ma anche da un punto di vista turistico e del valore storico che
la città esprime e che la porta sempre più ad essere una fonte
d'attrazione".
Oltre alle sezione Expo/Blue economy (agli Hangar creativi)
e quella per dibattiti scientifico istituzionali (tra Palazzo
Pancaldi, Acquario, Accademia navale e Hotel Palazzo) ci
saranno una sezione divulgativa (tra Acquario, Scoglio della
regina e Accademia navale) e una dedicata agli sport del mare,
con attività e competizioni aperte a persone con disabilità.
Quindi una sezione turismo e cultura con escursioni e visite a
monumenti dell'acqua (Gran conserva del Cisternone, Terme del
Corallo, Acquedotto leopoldino), ma anche Cripta di San Jacopo e
Accademia Navale; o, ancora, la mostre su Corto Maltese e sui
Medici a Livorno nei Granai di Villa Mimbelli. Infine uno spazio
per intrattenimento e food alla Terrazza Mascagni dove si
svolgerà il Festival dell'umorismo.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, per alcuni è
obbligatoria la registrazione sul sito della Biennale.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA