/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Meyer altri 4 bimbi da Gaza, uno ha lesione midollo spinale

Al Meyer altri 4 bimbi da Gaza, uno ha lesione midollo spinale

I piccoli sono accompagnati dai loro familiari

FIRENZE, 05 febbraio 2024, 19:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ospedale pediatrico Meyer di Firenze ha accolto altri quattro bambini provenienti dalla Striscia di Gaza. I piccoli, spiega una nota, insieme ai loro familiari, sono arrivati questo pomeriggio intorno alle 2, dopo essere sbarcati a La Spezia. Si tratta di un bambino di due anni e mezzo, uno di tre anni e mezzo, una bambina di otto anni e un piccolo di dieci. Da una prima valutazione effettuata nel loro paese di provenienza, due di loro presentano patologie di tipo traumatico.
    Ad accoglierli, Serena Spinelli, assessore regionale alle politiche sociali, all'edilizia residenziale pubblica e alla cooperazione internazionale, e il direttore sanitario dell'Aou Meyer Ircss, Emanuele Gori.
    Il bambino di due anni e mezzo presenta una lesione del midollo spinale, riportata in conseguenza del crollo di una abitazione, e verrà ricoverato in neurochirurgia, insieme alla mamma e alla sorellina di dieci mesi, che sta bene.
    Il piccolo di tre anni e mezzo verrà trasferito in neurologia insieme alla mamma, mentre il babbo e i fratelli saranno ospitati in una struttura nei pressi dell'ospedale. La bambina di otto anni, che ha una patologia epatica, sarà curata in pediatria. Il bambino di dieci anni, infine, che è arrivato accompagnato dalla madre, sarà affidato alla neurochirurgia per un trauma cranico. "Il Meyer è stato creato nel 1891 per curare i bambini e da allora porta avanti con impegno e orgoglio la sua importante missione. Anche oggi è pronto a fare di nuovo la sua parte accogliendo al meglio questi piccoli e i loro familiari, provati da una terribile esperienza" spiega Paolo Morello, direttore generale del Meyer. "La nostra regione - commenta il presidente della Toscana, Eugenio Giani - allarga le proprie braccia ed apre di nuovo il proprio cuore per accogliere e rendere ancora una volta effettivo il diritto alla salute di chi, nel proprio paese, non può vederlo soddisfatto. Offriamo oggi una speranza di cura ad altri bambini. Ma la Toscana accoglie ed allarga le proprie braccia non solo in occasione di conflitti e gravi emergenze". Per Spinelli è "importante che questa accoglienza venga fatta in una struttura pubblica, capace di garantire cure complessive".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza