Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valditara, 'amarezza da chat studenti, provvedimenti'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Valditara, 'amarezza da chat studenti, provvedimenti'

'Alto grado immaturità e insensibilità, la scuola agirà'

ROMA, 16 maggio 2025, 15:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Quanto accaduto nella chat di un gruppo di ragazzi di Bassano del Grappa lascia molta amarezza e dimostra un alto grado di immaturità e di insensibilità. La scuola saprà prendere i provvedimenti opportuni non solo per sanzionare comportamenti così gravi, ma anche per richiamare alla cultura del rispetto". Così all'ANSA il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara in merito al sondaggio in un gruppo whatsapp di una scuola superiore di Bassano del Grappa (Vicenza) in cui si propone di "votare" quale vittima di femminicidio "meritasse di più" di morire, tra Giulia Tramontano, Mariella Anastasi e Giulia Cecchettin.
    "Voglio ricordare a questo proposito - afferma Valditara - che le nuove Linee guida sulla educazione civica prevedono per la prima volta che l'educazione al rispetto, in specie verso le donne , sia ora un obiettivo di apprendimento che deve essere imparato e su cui si dovrà essere valutati. Le nuove Linee guida contemplano inoltre nuove modalità didattiche (e fra queste il peer tutoring) che riteniamo possano essere particolarmente efficaci per far crescere la maturità e la consapevolezza fra i giovani e per educare a relazioni positive e rispettose. Proprio a questo proposito Indire ha ricevuto l'incarico di formare i docenti alle buone pratiche su un tema per noi decisivo", conclude il ministro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza