/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Circa 250mila i riammessi alla rottamazione quater

Circa 250mila i riammessi alla rottamazione quater

Entro il 30 giugno l'Agenzia invierà l'ammontare dei pagamenti

ROMA, 06 maggio 2025, 14:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono circa 250mila i contribuenti che sono stati riammessi alla Rottamazione quater. Il numero, anticipato da Italia Oggi, viene confermato da fonti qualificate. Il termine per presentare la domanda di riammissione è scaduto il 30 aprile scorso: potevano essere ripescati solo i contribuenti che al 31 dicembre 2024 risultassero 'decaduti' dalla definizione agevolata per il mancato, insufficiente o tardivo versamento di quanto dovuto alle scadenze previste. Secondo alcune stime, la platea potenziale degli interessati si aggirava intorno a mezzo milione di contribuenti.
    Ai riammessi l'Agenzia delle entrate-Riscossione invierà, entro il 30 giugno, una comunicazione con l'ammontare delle somme dovute e i moduli di pagamento in base al piano di rate scelto in fase di domanda di riammissione. Potranno quindi scegliere di pagare in un'unica soluzione, entro il 31 luglio, o in un numero massimo di 10 rate di pari importo previste, le prime due, il 31 luglio e il 30 novembre 2025, e le successive il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre degli anni 2026 e 2027.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza