/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scotti (Bankitalia), crescita crypto destabilizza sistema

Scotti (Bankitalia), crescita crypto destabilizza sistema

Vice dg: 'Interconnessioni con finanza sempre maggiori'

TORINO, 14 febbraio 2025, 16:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il peso e l'intreccio fra crypto e sistema finanziario ed economico sono fino a ora "moderati", e "tuttavia con l'evolversi della digitalizzazione le interconnessioni tra l'ecosistema crypto e il sistema finanziario tradizionale cresceranno", e le fragilità delle crypto "potrebbero divenire destabilizzanti".
    Lo afferma la vice dg della Banca d'Italia Chiara Scotti nel suo intervento aalla prima giornata dell'Assiom Forex a Torino che mette in guardia in specie da "quei crypto asset non ancorati ad alcuna attività dell'economia reale o finanziaria".
    Inoltre i "recenti orientamenti americani, particolarmente in materia di criptoattività" potrebbero "complicare" i compiti di protezione dei consumatori e di resistenza del sistema finanziario. Per Scotti, che ha lavorato per molti anni alla Federal Reserve Usa, "è necessario proteggere i consumatori da frodi e abusi, rendendoli innanzitutto consapevoli che taluni servizi o attività sono particolarmente rischiosi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza