/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Diventa spazio-eventi il più grande hub per vaccini anti-Covid

Diventa spazio-eventi il più grande hub per vaccini anti-Covid

In padiglione Fiera Milano nasce Cityoval, location di 4000 mq

MILANO, 14 febbraio 2025, 16:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ex Padiglione 3 della Fiera di Milano, noto come il Palazzo delle Scintille, diventerà Cityoval, la più grande location per eventi di Milano con i suoi 4000 metri quadrati. Lo ha annunciato oggi Aldo Mazzocco, Ad di Generali Real Estate spa e presidente di CityLife spa.
    L'enorme spazio inaugurato nell'aprile del 1923 è stato comprato all'asta dal comune di Milano e negli anni del covid è stato il più grande hub vaccinale italiano. Il progetto prevede la riqualificazione della struttura per renderla fruibile come il più grande spazio eventi di Milano city, con 8.200 mq di superficie coperta.
    La grande arena ovale al piano terra verrà completamente riqualificata per ospitare eventi culturali, artistici e sportivi, mentre il primo piano - con ingressi dedicati - sarà destinato alla ristorazione. Il completamento dell'arena centrale è previsto entro fine 2025, con l'inaugurazione all'inizio del 2026. I lavori di riqualificazione del primo piano proseguiranno fino a metà 2026.
    CityOval Milano sarà gestito da CityLife in collaborazione con il Comune di Milano, con il quale verrà stipulata un'apposita convenzione. "Finalmente ci siamo: dopo cinque anni dall'acquisto - ha detto Aldo Mazzocco - il motore per gli eventi di CityLife è prossimo alla ripartenza. Sarà il contenitore ideale per dare a Milano una struttura permanente e sostenibile in grado di competere con le grandi arene europee." "È un progetto - ha sottolineato Simone Bemporad, Group Chief Communications & Public Affairs Officer di Generali - per tutte le persone che vivono a Milano e che verranno a Milano. Questo Palazzo, che ha tanta storia e che adesso avrà anche un grande futuro, può diventare un simbolo. Diventerà un luogo di aggregazione, ospitando eventi di diverso genere che coinvolgeranno diverse categorie di pubblico. Abbiamo inoltre selezionato una società che si occuperà per alcuni mesi all'anno di portare anche a Milano grandi mostre immersive, che legano la tecnologia, all'arte ed all'emozione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza