/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pallavolo: gran rifiuto all'Italvolley di Velasco, in quattro dicono no

Pallavolo: gran rifiuto all'Italvolley di Velasco, in quattro dicono no

Pietrini, Chirichella, Bonifacio e Lubian: 'Porta quasi chiusa'

ROMA, 06 maggio 2025, 17:40

di Luca Guazzoni

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il gran rifiuto. Senza voler scomodare Dante, Celestino V e la Divina Commedia, ma il "no" proferito dalla campionessa olimpica Marina Lubian e dal trio composto da Elena Pietrini, Sara Bonifacio e Cristina Chirichella alla Nazionale di Julio Velasco per le convocazioni estive apre un caso 'nazionale'.

Perché, almeno in questa occasione, non si tratta di una impopolare scelta tecnica o della rinuncia per ragioni di spogliatoio e di gruppo - come quelle dell'allora ct Mazzanti nel 2023 -, ma è un'autentica costrizione, inaspettata, per volontà altrui. Una mazzata nell'anno successivo all'impresa dorata dei Giochi di Parigi, con il titolo della Volleyball Nations League da difendere e il Mondiale in Thailandia da conquistare.

Velasco non svela le motivazioni addotte dalle auto-escluse (indiscrezioni parlano di qualche acciacco fisico) ma il suo sguardo severo e i suoi toni decisi non risultano affatto concilianti, nemmeno per il futuro: "L'Italia non è un club, è una cosa speciale. Capisco le loro motivazioni, le accetto e le rispetto. Ma nessuno pensi che ogni anno si possa decidere se venire o no in Nazionale. Ci possono essere dei no diversi ma sono sempre dei no. Un discorso è dire: ho un problema e appena lo risolvo sono lì. Un conto è dire: mi prendo un'estate". Poi il tuono, dopo aver fatto nomi e cognomi: "Per me la porta è quasi chiusa". Insomma, servirà un lavoro diplomatico per ricucire uno strappo che appare insanabile.

Diverso, invece, il discorso sulla decana Caterina Bosetti. E' lo stesso Velasco a prendersi "la responsabilità" della mancata convocazione: "L'ho chiamata e le ho spiegato che in quel ruolo abbiamo bisogno di lanciare nuove giocatrici che ci diano un passo in più". L'ossatura azzurra resta però quella olimpica e le ambizioni rinnovate.

"Vogliamo ripeterci in un nuovo ciclo, in quello precedente abbiamo cominciato dalla fine vincendo subito a Parigi". Punta invece a confermare l'iride la nazionale maschile, guidata da Fefé De Giorgi, "stimolato" dal discorso fatto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante la visita al Quirinale di settembre. Quel quarto posto alle ultime Olimpiadi non deve "cancellare un percorso di eccellenza" ma essere la spinta "a cambiare il colore di quella medaglia" con ancora più impegno. Qui, nessun rifiuto. Anzi. Il capitano Simone Giannelli ha dato disponibilità a raggiungere il gruppo subito dopo la finale di Champions nel weekend del 18 maggio. "Dovrò gestire il suo riposo", le parole di De Giorgi che però ne loda lo spirito da capitano. "L'obiettivo è riconfermarsi campioni del mondo: abbiamo questa occasione, cercheremo di coglierla. Questa Nazionale riparte bene, non ci saranno grandi stravolgimenti. Ripartiamo con il desiderio di evolvere e migliorarsi, anche nei dettagli, abbiamo un percorso importante, c'è grande equilibrio, ci sono tante squadre forti, non c'è una squadra dominante, ci deve dare lo stimolo per andare a cercare i piccoli miglioramenti".

Intanto il presidente Fipav Giuseppe Manfredi annuncia che l'Europeo maschile del 2026 - che l'Italia co-ospiterà con Bulgaria, Finlandia e Romania - vedrà la gara inaugurale disputarsi in Piazza del Plebiscito a Napoli e la fase finale al nuovo PalaItalia di Santa Giulia a Milano.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza