/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Figc: istituito Osservatorio sulla violenza ai danni degli arbitri

Figc: istituito Osservatorio sulla violenza ai danni degli arbitri

Organismo si occuperà di analisi e di iniziative di contrasto

ROMA, 30 aprile 2025, 15:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un "Osservatorio sulla violenza ai danni degli arbitri" è stato istituito dal Consiglio federale Figc su proposta del presidente, Gabriele Gravina, con la duplice funzione di analizzare gli episodi e promuovere iniziative per contrastare il fenomeno. Il nuovo organismo sarà coordinato da Paolo Cortis, già presidente dell'Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive, con il vice coordinatore Carlo Pacifici (Aia).

Ne faranno parte poi Michelangelo Vitali (Lega serie A), Edoardo Busala (Lega B), Andrea Pippa (Lega Pro), Giovanni Cadoni (Lega dilettanti), Giorgio Gaggioli per l'assocalciatori e Francesca Stancati per l'assoallenatori.

Tra le modifiche regolamentari approvate nella riunione odierna, poi, c'è quella relativa al tema dei controlli economico infrannuali. Agli adempimenti richiesti in caso di acquisizioni di partecipazioni societarie di maggioranza, anche relativa, di club di Lega Pro (art. 20 bis, comma 6 NOIF), in base al quale, gli acquirenti devono prestare idonee garanzie non solo a copertura del debito pregresso, come previsto fino ad oggi, ma anche di quello che maturerà fino al termine della stagione in corso; al pagamento dei lodi arbitrali e all'esistenza dei contenziosi per l'ammissione al campionato di Serie B Femminile (art. 94 quinquies); l'adeguamento dei modelli delle garanzie previste dalle Licenze Nazionali 2025-26 per le società di Serie B e Lega Pro. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza