/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Roma passa anche a Parma, decide una punizione di Soulé

La Roma passa anche a Parma, decide una punizione di Soulé

Terza vittoria di fila in trasferta per i giallorossi di Ranieri, gli emiliani in crisi nera

16 febbraio 2025, 21:01

Redazione ANSA

ANSACheck

Parma - Roma - RIPRODUZIONE RISERVATA

A Parma la Roma vince 1-0 nel match valido per la 25esima giornata di Serie A

Parma - Roma

 

IL GOL

Parma-Roma 0-1 Rete di Soule. Punizione per la Roma dal limite, batte Soule di sinistro e palla che si infila sotto la traversa ad un passo dall'incrocio. 

 

RIVEDI IL LIVE

LA PARTITA

La Roma passa a Parma anche senza l'infortunato Dybala. Terza vittoria consecutiva fuori casa, tre punti meritati e preziosi, il modo migliore per caricarsi verso il ritorno di Europa League contro il Porto. Decide un gioiello di Soulè su punizione: il massimo col minimo sforzo. I crociati sono sempre più in crisi: quarta sconfitta consecutiva, zero vittorie nel 2025 e la panchina di Pecchia traballa. La gara: al Parma mancano Hernani, Mihaila e Djuric, infortunati, Pecchia rilancia Man e Bonny dal primo minuto. Ranieri ne cambia cinque rispetto alla sfida con il Porto ma conferma i tre centrali dietro, per Hummels ancora panchina. Squalificato Cristante, debutta Salah-Eddine a sinistra, davanti ci sono Soulè e Shomurodov, riposa Dovbik.

Parma - Roma

 

Si inizia a ritmo lento; i giallorossi tengono il possesso, gli emiliani provano a ripartire: sull'asse Cancellieri-Bonny l'unica occasione della prima mezz'ora, ma la zampata del francese sotto porta termina fuori di poco. Al 29' cambia la partita: bello scambio al limite Shomurodov-Soulè e Leoni aggancia l'argentino lanciato a rete. Chiffi fischia il rigore, ma il Var lo corregge: rosso e punizione. Meglio così per la Roma: Soulè la mette all'incrocio, Suzuki immobile. Per l'ex Frosinone secondo gol in campionato e gara da protagonista, era a secco da novembre. Pecchia corre ai ripari e toglie uno spento Man, (che non gradisce), il primo tempo sfila fino all'intervallo senza altre emozioni. La ripresa inizia con Pellegrini e Nelsson per Kone e Mancini, il difensore si deve fermare per una botta alla caviglia. I padroni di casa tentano il tutto per tutto: c'è Almqvist, esce Keita, si torna alle tre punte.

Parma - Roma

 

 Crociati più offensivi, ma è Suzuki che li tiene a galla al 51': con un doppio intervento, salva su Soulè e Salah-Eddine, quest'ultimo a botta sicura ma il pallone, smanacciato dal giapponese sulla linea di porta, non entra per pochi millimetri. Poco dopo sempre l'estremo difensore dei gialloblù mette in angolo un tiro di Pellegrini dal limite. Gli ospiti abbassano il ritmo e non affondano il colpo, Ranieri prova a scuoterli con gli ingressi di Baldanzi e Angelino, ma la gara resta aperta anche se il Parma, in dieci per quasi un'ora, nel finale è stremato. "C'è una Roma con Dybala e una senza di lui" aveva detto Claudio Ranieri alcune settimane fa. A quanto pare i giallorossi sono cresciuti anche sotto questo punto di vista e possono guardare con fiducia alla sfida di ritorno del playoff di Europa League. Per la rincorsa Champions, ancora aperta, se ne riparla più avanti. Il Parma è nei guai e risulta difficile capire come uscirne con un morale così a terra.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza