/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Jacobs: "Doping? Preferirei arrivare ultimo piuttosto che barare"

Jacobs: "Doping? Preferirei arrivare ultimo piuttosto che barare"

L'olimpionico: "Quella calunnia non mi ha mai minimamente toccato"

ROMA, 24 febbraio 2025, 17:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 "Per me posso anche arrivare ultimo a tutte le gare. Ma pensare di barare, perché? Per quale motivo?".

 

'Scovato' dalle Iene Show di Italia 1 sul campo di allenamento di Jacksonville in Florida, Marcell Jacobs liquida con una battuta le vecchie illazioni sull'uso di doping dopo la sua vittoria dell'oro Olimpico a ai Giochi del 2020. "Ho pagato un prezzo? Dopo Tokyo sì, perché sembrava impossibile che un italiano potesse vincere". Ma quella calunnia "non mi ha mai minimamente toccato".  Il centometrista azzurro ha scelto gli Usa per riconquistare la forma: "Siamo venuti dall'altra parte del mondo per allenarci nel miglior modo - ha detto - Sono un po' scappato, mi sentivo perso e avevo bisogno di cambiare tutto". Statunitense è il padre che lo lasciò da bambino: "Ho vissuto l'abbandono del fatto che io non ho mai avuto una figura paterna nella mia vita e quindi ho sempre avuto questa paura inconscia che, se non facevo bene le cose, le persone a cui volevo bene mi potessero abbandonare". "È andato in missione in Corea - spiega - e quando è tornato non era più lo stesso. Non voleva più sapere niente di nessuno". Marcell ha trovato riallacciato i rapporti al termine di un percorso psicologico: "Mi sono sentito un po' più leggero. Quando però non si è presentato al mio matrimonio all'inizio ci sono rimasto male, poi ho capito che per lui sarebbe stato troppo".

 Infine, una battuta sul rapporto con Filippo Tortu: "Tortu è sempre stato uno di quelli che mi ha aiutato a diventare l'atleta che sono oggi. All'inizio lo subivo molto: per quanto mi impegnassi, lui riusciva sempre a battermi. Io cercavo di migliorare, di dare qualcosa in più, ma lui era sempre davanti.  Poi, quando ho fatto quel passaggio mentale che mi serviva, sono diventato il numero uno al mondo", conclude Jacobs.   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza