/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Asteroide, il rischio di collisione è sceso a zero

Asteroide, il rischio di collisione è sceso a zero

Sia per la Nasa che per l'Esa

24 febbraio 2025, 17:08

di Elisa Buson

ANSACheck
Rappresentazione artistica della Terra e sullo sfondo la fascia di asteroidi (fonte: Wikimedia Commons) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione artistica della Terra e sullo sfondo la fascia di asteroidi (fonte: Wikimedia Commons) - RIPRODUZIONE RISERVATA

E' praticamente pari a zero il rischio di collisione con l'asteroide 2024 YR4 che minacciava di colpire la Terra il 22 dicembre 2032: grazie alle ultime rilevazioni, la Nasa ha fatto scendere la probabilità di impatto da 0,28% a 0,005% (1 su 20.000), mentre l'Agenzia spaziale europea l'ha ridotta da 0,16% a 0,002%.

"Questa è una probabilità di impatto zero" osserva  sul sito Space.com l'astronomo Richard Binzel del Massachusetts Institute of Technology, inventore della scala Torino che da oltre vent'anni viene usata per misurare il rischio di collisione con oggetti vicini alla Terra come asteroidi e comete.
"L'asteroide 2024 YR4 è stato ora riassegnato al livello zero della Scala di Torino, il livello che indica 'nessun rischio' perché l'ulteriore tracciamento del suo percorso orbitale ha ridotto la sua possibilità di intersecare la Terra al di sotto della soglia di 1 su 1.000", prosegue Binzel. "Uno su mille è la soglia stabilita per il declassamento al livello zero di qualsiasi oggetto più piccolo di 100 metri, e 2024 YR4 ha una dimensione stimata di 50 metri".

Sebbene 2024 YR4 non rappresenti più una minaccia per il nostro Pianeta, sarà comunque un oggetto di grandissimo interesse scientifico da studiare attentamente quando passerà vicino alla Terra nel 2028 e di nuovo nel 2032.

Se l'astronomo statunitense Richard Binzel del Mit parla già di rischio zero, è invece un po' più cauto Luca Conversi, responsabile del Centro di coordinamento degli oggetti Vicini alla Terra dell'Esa. "E' ancora un po' presto per parlare di rischio zero: ad oggi - precisa l'esperto - siamo a una probabilità di impatto di 1 su 60.000, ovvero 0,0017%", arrotondato sul sito Esa a 0,002%.
"Ora l'asteroide è in quinta posizione nella nostra lista di rischio, ma i primi quattro non sono attualmente visibili, quindi sicuramente continueremo a osservarlo finché il rischio non andrà a zero oppure l'asteroide non sarà più visibile".
 più vicino alla Lun

Intanto le ultime stime hanno spostato l'orbita nominale di 2024 YR4 ancora più vicino alla Luna, tanto è vero che ora "la probabilità di impatto sul nostro satellite naturale è leggermente aumentata dall'1,2% "all'1,8%", conclude Conversi.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza