/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Montecarlo: Berrettini batte Zverev e vola agli ottavi

Montecarlo: Berrettini batte Zverev e vola agli ottavi

Vittoria in rimonta del romano. Avanti anche Cobolli, fuori Sonego

09 aprile 2025, 08:50

Margherita Sciaulino

ANSACheck
Berrettini batte Zverev, Sinner n.1 fino a rientro - RIPRODUZIONE RISERVATA

Al secondo turno del torneo di Montecarlo, Matteo Berrettini è riuscito nel “colpaccio” che aveva sognato.

Così si era espresso, dichiarando di avere le sue chance il tennista romano, n.34 ATP, alla vigilia del suo match con Sascha Zverev, il tedesco n.2 del mondo. A dispetto di un brutto primo set, perso 6-2 di fronte a uno Zverev molto più aggressivo del solito e cominciato con un break subito nel primissimo game, Berrettini ha colto la vittoria più importante della carriera (26 63 75 in 2h e 27 minuti) in termini di classifica, perché mai aveva battuto in precedenza un numero 2 ATP.

In tanti anni Berrettini aveva superato due n.3, Thiem e Ruud, ma su campi veloci, e solo un n.5 sulla terra rossa; al Foro Italico nel 2019 e contro il campione in carica, proprio Zverev. Il suo record nei duelli contro i top-5 era piuttosto modesto: 5 vittorie a fronte di 19 sconfitte.

“La mia vittoria più importante di sempre? Beh, però ho anche battuto Djokovic, ho raggiunto una finale a Wimbledon (2021)…è difficile dirlo, certo un n.2 non l’avevo mai sconfitto e ora sono felicissimo. E’ stata una vittoria frutto del lavoro e del…cuore. Tre anni fa qui a Montecarlo mi feci male ed era stato uno dei miei giorni più tristi e brutti…ci tenevo a far bene qui”. Anche se Matteo in 4 partecipazioni al Country Club aveva perso tre volte al primo turno. Molti dritti sbagliati nel primo set non l’hanno però scoraggiato. Vero che Zverev, tennista che non sembra essersi ripreso dal trauma della secca sconfitta nella finale dell’Open d’Australia quando con Sinner non era stato capace di conquistare neppure una palla break, dal secondo set in poi è nettamente calato, è arretrato sempre più spesso dietro la riga di fondocampo lasciando l’iniziativa a Berrettini che grazie a un break conquistato nel sesto game, 4-2, ha difeso a 0 e 15 i successivi due turni di servizio per un 6-3 che voleva dire pareggio dei set.

Nella terza frazione dopo sei game dominati dai servizi, senza alcun 40 pari, nel settimo game Zverev ha perso ancora la battuta, con i tantissimi tifosi italiani in tribuna che hanno intonato i loro tipici “Po-Po-Po” dello hit Seven Nations Army che i fans italiani cantarono anche ai tempi della conquista del mondiale di calcio 2006 in Germania. Così Matteo si è ritrovato a servire per il match sul 5-4 e ha giocato un game pessimo: “Ero arrabbiato con me stesso, soprattutto per come lo avevo giocato. Ci sono errori ed errori, questi sono stati passivi e non era la maniera giusta per poter vincere”. Ma la forza mentale di Matteo, sviluppata fin da quando era ragazzino (“Vincevo i miei servizi ma non quelli degli avversari, i miei set si decidevano sempre sul 5 pari o sul 6 pari) lo ha tenuto in partita anche lì.

Sul 5 pari ha nuovamente brekkato il tedesco, grazie anche a uno scambio pazzesco di ben 48 palleggi. Al prossimo turno Berrettini, che battendo Zverev ha garantito a Jannik Sinner di presentarsi agli Internazionali d’Italia ancora come n.1 del mondo, affronterà il vincente del duello mattutino (ore 11 sul Court des Princes) fra il ceco Lehecka e il nostro Musetti. I precedenti vedono in vantaggio il ceco (2-0, vittorie a Rotterdam 2022 e Miami 2023), ma sulla terra battuta Musetti ha risultati migliori che non Lehecka. Un derby azzurro al terzo turno significherebbe avere un italiano nei quarti. Probabilmente contro Tsitsipas, tre volte campione a Montecarlo. Nella giornata di Berrettini Cobolli ha battuto Lajovic 64 62, mentre Sonego ha perduto con Martinez 64 16 62. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza