/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

25 aprile: Bologna ricorda liberatori polacchi con una lapide

25 aprile: Bologna ricorda liberatori polacchi con una lapide

In piazza Re Enzo la memoria del contributo alla Liberazione

BOLOGNA, 24 aprile 2025, 15:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'importante contributo dei soldati del secondo corpo d'armata polacco che hanno liberato Bologna il 21 aprile 1945 da oggi è ricordato con una nuova lapide in piazza del Nettuno a Bologna. La cerimonia di inaugurazione, questa mattina, è stata accompagnata dalle note di un coro e di una banda militare polacche, che hanno intonato gli inni dei due Paesi, oltre che da un fiume di bandiere bianche e rosse, i colori di Varsavia.
    Presenti anche alcuni veterani che 80 anni fa arrivarono a Bologna, guidati dal generale Wladyslaw Anders, oltre a una piccola delegazione di ex combattenti americani e inglesi.
    Accanto alla lapide, sulla facciata di Palazzo Re Enzo, il sindaco Lepore e Lech Parell, capo dell'ufficio per i reduci di guerra e vittime di repressioni, hanno deposto una corona di fiori e non è mancato un momento di raccoglimento per la morte di Papa Francesco.
    "E' un grande onore come sindaco inaugurare questa lapide a 80 anni da quel grande giorno, come lo definì il sindaco Dozza", ha detto il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, che ha ricordato la memoria dei soldati del generale Anders "è scolpita nella storia della nostra città. Per questo noi bolognesi saremo sempre grati al vostro grande Paese - ha aggiunto Lepore - Grazie di essere a Bologna".
    Il sindaco ha anche ricevuto per l'occasione una medaglia dalle autorità polacche. Per il console polacco a Milano, Agnieszka Gloria Kaminska, è "importante e che dopo 80 anni si celebri ancora quel giorno, il 21 di aprile, quando i nostri soldati polacchi sono entrati per liberare Bologna, ma anche tutta Italia ed è importante ricordare momenti come quelli oggi dove ci sono guerre in corso" anche in Europa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza