Analisi, proposte e documenti: è quel
che uscirà dal neonato Osservatorio Sostenibilità istituito dal
Consiglio nazionale dei commercialisti, coordinato dal docente
Alessandro Lai e appena insediato a Roma; oltre ai
professionisti, ne fanno parte l'European financial reporting
advisory group (Efrag), l'International financial reporting
standards (Ifrs), l'Organismo italiano di contabilità (Oic), la
Global reporting initiative (Gri), Assonime, Assogestioni,
Assirevi, Abi, Ania, Confindustria, Istituto superiore
Sant'Anna, docenti universitari, esponenti di Ordini
territoriali dei commercialisti e, come uditori, ministero
dell'Economia, dell'Ambiente e delle imprese e del Made in
Italy.
Alla sua prima riunione ha partecipato anche il presidente
nazionale della categoria Elbano de Nuccio, secondo cui "la
struttura dell'Osservatorio permetterà di intercettare
immediatamente la modifica, nella quantità e nella qualità,
delle varie tessere che compongono il quadro della sostenibilità
per allinearsi e rispondere efficacemente ai suoi processi
evolutivi, tanto nella prospettiva delle aziende quanto in
quella della collettività. Del resto, è questo un settore in cui
i commercialisti costituiranno sempre di più un punto di
riferimento insostituibile per la regolazione degli equilibri
nelle iniziative condotte nelle sue varie parti, considerato il
loro stretto legame con le imprese, soprattutto di dimensioni
medie e piccole, che li colloca in una posizione privilegiata
per guidare e gestire i processi nella sostenibilità del nostro
sistema produttivo, con particolare riguardo alla definizione di
sistemi per la raccolta delle informazioni richieste e
l'individuazione delle best practice da adottare", ha aggiunto.
Sul piano della formazione, si apprende, l'organismo potrà
affiancarsi alle attività degli Ordini territoriali e delle 15
Scuole di alta formazione (Saf), per perseguire livelli di
qualificazione adeguati a una vera e propria certificazione
delle competenze specialistiche nel settore e/o in particolari
attività (ad esempio, la rendicontazione e l'asseverazione)
rientranti nella sustainability economics.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA