/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Notariato ed i lasciti solidali Aism, Giornata 29 gennaio

Il Notariato ed i lasciti solidali Aism, Giornata 29 gennaio

Circa 2 milioni di euro dati ad Associazione nel solo 2019

ROMA, 28 gennaio 2021, 18:00

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Domani, 29 gennaio, sarà "una giornata importante che avrà l'obiettivo di informare gratuitamente sul tema del testamento e anche sull'importanza dei lasciti solidali per garantire all'Associazione italiana sclerosi multipla (Aism), alla sua Fondazione e alle sue 98 sezioni provinciali il sostegno a tutte le persone che in Italia lottano quotidianamente contro la sclerosi multipla soprattutto in un momento così difficile determinato dalla pandemia da Covid-19", e, dunque, in collaborazione e con il patrocinio del Consiglio nazionale del Notariato, si terrà un evento virtuale di informazione e di sensibilizzazione durante il quale Aism e i notai daranno informazioni per spiegare e approfondire cosa prevede la legge italiana in materia di diritto successorio (alle 17.30 online su aism.it/eventolasciti). "Grazie ai proventi da lasciti solidali raccolti negli ultimi anni e rendicontati con trasparenza all'interno dei suoi bilanci sociali, l'Associazione italiana sclerosi multipla ha potuto finanziare e garantire continuità a numerosi progetti di ricerca, che hanno consentito di fornire risposte tempestive e concrete alle reali esigenze dei pazienti e delle loro famiglie.
    In particolare, nel solo 2019, Aism e la sua Fondazione è stata beneficiaria di 25 lasciti per un totale raccolto di circa 2 milioni di euro, che hanno consentito di sostenere le attività di assistenza e ricerca scientifica promosse dall'Associazione e dalla sua Fondazione Fism", recita una nota.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza