/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Commercialisti, riflettere su revisori

Commercialisti, riflettere su revisori

Si affronti caso compensi dopo dimissioni presidente Campania

ROMA, 09 maggio 2017, 09:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Le dimissioni del presidente del Collegio dei revisori della Regione Campania rendono ancor più di stringente attualità le riflessioni e le proposte che il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (Cndcec) e l'Associazione nazionale certificatori e revisori degli Enti locali (Ancrel) hanno da tempo portato all'attenzione di politica e Istituzioni". Lo dichiarano i due numeri uno degli organismi, Massimo Miani e Antonino Borghi, con riferimento alle dimissioni presentate nei giorni scorsi da Antonio Porcaro, presidente del Collegio dei revisori della Regione guidata da Vincenzo De Luca. Se - recita la nota congiunta - il Collegio dei revisori, come si crede, è imprescindibile presidio di legalità, a garanzia di una gestione degli Enti territoriali conforme a leggi e regolamenti nell'interesse delle comunità amministrate, allora ne discende, quale logico corollario, la necessità di prevederne e favorirne il corretto e completo incardinamento nel sistema ordinamentale di ogni Istituzione". Miani e Borghi, infine, mettono in luce anche un'altra questione: "Il livello professionale che è precondizione per l'assolvimento dell'incarico non può essere frutto di improvvisazione, né essere conseguito facilmente e rapidamente", pertanto, chiudono, "il considerevole investimento professionale richiesto a coloro che intendano proporsi per tali delicati incarichi non può continuare a essere mortificato da compensi inadeguati, dalla mancanza di prospettive di continuità professionale, e da situazioni che ne rischiano di pregiudicarne, direttamente o indirettamente, qualità e indipendenza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza