Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Camerino a Capo Nord in bici, passando per Copenaghen

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Da Camerino a Capo Nord in bici, passando per Copenaghen

Accolto all'ambasciata italiana a Copenaghen

ROMA, 16 maggio 2025, 20:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Testimone di un'iniziativa che coniuga sport e profondo legame con il territorio, è giunto stamane a Copenaghen Tonino Pieroni, il ciclista di Camerino protagonista di un tour ciclistico di 4.000 km con meta finale Capo Nord. Accolto all'ambasciata d'Italia, lo sportivo marchigiano ha ripreso il cammino proseguendo verso la sua destinazione. Partito il 5 maggio scorso da Camerino, dopo aver attraversato Austria e Germania e percorso ben 2.000 km, ha raggiunto la capitale danese accompagnato da Marco Moscatelli, organizzatore del viaggio, e da Lorenzo Stura, responsabile della logistica.
    All'arrivo presso la residenza italiana, è stato accolto dall'ambasciatore, dai rappresentanti del personale e della locale collettività italiana, oltre che dal sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli, volato dalla Marche per l'occasione.
    Da tutti è stato sottolineato il significativo gesto di unire pedalando una regione italiana alla parte più settentrionale della Norvegia, gesto che tutto deve alla forza ed alla passione con cui Tonino Pieroni ed il suo team si sono uniti per realizzarlo. Nel confronto istituzionale che l'evento ha consentito, inoltre, sono venute alla luce le notevoli potenzialità di Camerino e, più in generale, delle Marche nei confronti della Danimarca, con promettenti progetti commerciali, culturali, turistici ed accademici che certamente potranno contribuire al rafforzamento dei vincoli bilaterali ed a una più ampia conoscenza della storia e della cultura dell'Italia nel regno danese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza