L'Arte del Merletto, in
un'esposizione unica per la prima volta esibita all'estero
presso la Residenza italiana a Copenaghen, ha presentato un
sapere antico che testimonia da secoli capacità, tradizione e
cultura di artisti di grande talento cresciuti e maturati
lontano dalle ribalte: è nella discrezione dell'esercizio,
spesso tramandato di madre in figlia, che si è sviluppata
infatti l'arte del merletto, veri e propri capolavori prodotti
da abili mani, e che oggi vive in varie scuole, riunite da
ultimo nello straordinario mondo della "Biennale del Merletto".
Un'arte non certo minore - sottolinea un comunicato
dell'Ambasciata - se si guarda al sapere ed all'alta
professionalità richiesta e che oggi parla di luoghi e
territori, unendo 24 diverse realtà italiane in un quadro
composito in cui tecnica e armonia si bilanciano. Riproducendo
conoscenze e culture nelle sfumature regionali, i merletti
ricordano il gusto del bello che rende preziosi oggetti ed
abiti, strumento trasversale di società in cui l'eccellenza
artigianale ha seguito l'evolversi della cultura, assorbendone i
valori.
Una pagina meno conosciuta del "fatto in Italia" capace però
di rendere chiara la maestria di una professione che continua,
interessando oggi produzioni di nicchia fino all'alta moda che
restano fiori all'occhiello dell'artigianato italiano e
continuano ad ispirare il culto della bellezza realizzata con
ago e filo. Una capacità italiana che potrà auspicabilmente
divenire un'altra testimonianza del grande patrimonio universale
che l'Unesco tutela, preservando a beneficio di tutti le più
importanti espressioni di popoli e territori.
Grazie alla preziosa collaborazione della dott.ssa Elena
Sinibaldi, dell'Ufficio Unesco del Ministero della Cultura, e
della dott.ssa Chiara Squarcina della Fondazione Musei Civici di
Venezia, il pubblico danese ha potuto vedere da vicino i diversi
pezzi esposti, apprendere il contesto territoriale e la storia
che ha caratterizzato lo sviluppo dell'arte del merletto in
tutta la penisola nonché assistere alle dimostrazioni di tre
maestre merlettaie italiane, intervenute nell'evento.
L'occasione ha consentito anche di parlare dei vari territori di
provenienza dei manufatti artistici presentati. Un filo
conduttore ha guidato gli ospiti dalla maestria del merletto
fino ai paesaggi, alla storia, ai tanti percorsi nei territori e
ai tanti prodotti che l'Italia è sempre in grado di offrire.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA