/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ucraina: Settimana della Lingua italiana dedicata a Mariupol

Ucraina: Settimana della Lingua italiana dedicata a Mariupol

Amb. Zazo: 'Il mio pensiero all'ateneo della città occupata'

ROMA, 16 ottobre 2023, 13:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Anche quest'anno, pur in condizioni drammatiche per l'Ucraina, l'Istituto Italiano di Cultura di Kiev, in sinergia con l'Ambasciata, è riuscito a organizzare la consueta Settimana della Lingua italiana. Il mio ringraziamento più caloroso va ai docenti, agli studenti e alle università ucraine che hanno voluto impegnarsi in prima persona, con entusiasmo, nelle varie attività. Negli anni abbiamo costruito una rete di amici della lingua italiana. Il fatto che questa rete sia ancora qui, tenace, pienamente operativa, dimostra la straordinaria resilienza del popolo ucraino. Il mio pensiero, in questo momento, non può non correre ai docenti e agli studenti dell'Università Statale di Mariupol, dove era attivo un eccellente dipartimento di italianistica. Voglio dedicare questa edizione della Settimana ai nostri amici di Mariupol". Lo ha dichiarato in una nota l'Ambasciatore d'Italia in Ucraina, Pier Francesco Zazo, sull'iniziativa che coinvolge gli Istituti Italiani di Cultura e le Ambasciate in tutto il mondo.
    "Al tempo stesso, lo svolgimento di questo ricco programma di eventi in Ucraina veicola un potente messaggio di speranza per il futuro. La rete degli amici dell'italiano è costituita da molteplici, prestigiose istituzioni: l'Università Ivan Franko di Leopoli, l'Università Grinchenko di Kiev, l'Università linguistica nazionale di Kiev, l'Università Shevchenko di Kiev e la scuola 130 "Dante Alighieri" di Kiev. Studenti e docenti presenteranno vari interventi stimolanti sul tema della sostenibilità in rapporto alla lingua italiana. Agli eventi sarà presente il Direttore dell'Istituto di Cultura, Edoardo Crisafulli. Segnalo infine, a chiusura della Settimana, l'intervento online di Claudia Conte, giornalista e scrittrice molto vicina alla causa dell'Ucraina, Paese da lei visitato di recente per un servizio televisivo realizzato con l'ausilio della ONG italiana "Memoria viva", che fornisce aiuti umanitari" ha concluso l'Ambasciatore.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza