/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornata di studi su rapporti tra Estonia e Italia a Tallinn

Giornata di studi su rapporti tra Estonia e Italia a Tallinn

Il prossimo 16 ottobre

VILNIUS, 13 ottobre 2023, 19:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il prossimo 16 ottobre avrà luogo presso l'Università di Tallinn la giornata di studi intitolata "Italia ed Estonia: tra diplomazia, lingua e cultura", a cura dell'ambasciata d'Italia a Tallinn in collaborazione con l'Università di Tallinn e sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
    L'evento, alla cui apertura parteciperanno l'ambasciatore d'Italia a Tallinn, Daniele Rampazzo, e il rettore dell'Università di Tallinn, Tonu Viik, si articolerà in due parti distinte.
    Nella prima, avrà luogo il seminario, a cura di Kristo Nurmis (Università di Tallinn) e Rosario Napolitano (Università Tecnica di Riga/Accademia delle Belle Arti della Lettonia), dedicato alla politica estera dell'Estonia durante il periodo interbellico e il ruolo dell'Italia nel Baltico orientale tra gli anni '20 e 30'.
    La seconda parte della giornata sarà, invece, dedicata al dibattito "L'italiano e gli italiani in Estonia" che vedrà la partecipazione dei docenti dell'Università di Tallinn Eneken Laanes, Daniele Monticelli, Ülar Ploom, Kristiina Rebane e Paolo Schimenti, e di Luisa Revelli docente presso l'Università della Valle d'Aosta.
    Nel corso della giornata verrà, inoltre, inaugurata la mostra di documenti diplomatici "Le relazioni bilaterali tra Italia ed Estonia durante il periodo interbellico" a cura di Helina Tennasilm dell' Archivio di Stato della Repubblica d'Estonia e Rosario Napolitano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza