/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Figlio Carla Bruni schierato con Frexit

Figlio Carla Bruni schierato con Frexit

Aurélien: 'Mamma se ne infischia". Cravatta Upr a Sarkozy.

PARIGI, 09 maggio 2019, 12:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Fuori la Francia dall'Unione europea: sorpresa a Parigi per le posizioni di Aurélien Enthoven, il figlio di Carla Bruni-Sarkozy avuto dall'ex compagno, il filosofo francese Raphael Enthoven, che si schiera apertamente per l'Upr, il partito di Francois Asselineau in lotta per la Frexit. Intervistato da Le Parisien, il ragazzo che a giugno compirà 18 anni - non in tempo, dunque, per votare alle elezioni Ue del 26 maggio - dice di aver aderito al piccolo partito sovranista nell'ottobre 2017. Dopo le presidenziali del 2017, dice di aver "preso coscienza" che i programmi dei candidati sono "inapplicabili nel quadro dei trattati europei". "Avevo una cattiva immagine dell'Upr, quella di un partito piuttosto cospirazionista". Ma poi "ho finito col dirmi che forse (Francois Asselineau) aveva ragione, sono diventato sempre piu' euroscettico". Quindi la volontà di impegnarsi in modo duraturo "per la sovranità e la lotta contro l'oscurantismo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza