Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rientrati a Roma dalla Libia un centinaio di italiani

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Rientrati a Roma dalla Libia un centinaio di italiani

Arrivati a Fiumicino. Con loro anche 17 spagnoli. Nuove manifestazioni a Tripoli contro Dbeibah

ROMA, 16 maggio 2025, 16:29

Redazione ANSA

ANSACheck
Rientrati a Roma dalla Libia circa 100 italiani - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rientrati a Roma dalla Libia circa 100 italiani - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono rientrati in Italia in piena notte un centinaio di cittadini italiani e 17 spagnoli bloccati dagli scontri delle ultime ore a Tripoli tra milizie rivali che nella giornata di ieri, grazie all'ambasciata d'Italia e a personale dei carabinieri e della Presidenza del Consiglio, avevano raggiunto, l'aeroporto di Misurata per imbarcarsi poi su un volo speciale diretto a Roma.

Dopo gli scontri dei giorni scorsi, decine di manifestanti considerati vicini alla milizia Radaa, a cui appartiene tra gli altri il generale Almasri, hanno manifestato anche ieri sera a Tripoli, in Libia, chiedendo il rovesciamento del governo di unità nazionale guidato da Abdel Hamid Dbeibah. Intanto, il procuratore della Cpi Karim Khan ha chiesto alle autorità libiche di arrestare Almasri e di consegnarlo alla Corte, in quanto destinatario di un mandato di arresto. 

"Ero andato a Tripoli per la 16/a edizione della 'Libya Build', la fiera più grande e prestigiosa del Nord Africa dedicata al settore dell'edilizia e delle costruzioni - ha detto un sessantenne che faceva parte di un gruppo di altri connazionali andati con lui a Tripoli per la stessa ragione -. Martedì, il giorno dell'apertura della Fiera, la situazione era abbastanza tranquilla anche nell'aria se si sentiva che qualcosa stesse per accadere. In gioco c'era il confronto tra le milizie rivali e il controllo di alcune zone.

Nessuno, però, si aspettava che la 'scintilla' sarebbe potuta esplodere così in fretta. Finita la giornata - ha continuato - siamo tornati in albergo e di notte è cominciato il conflitto a fuoco tra le milizie. Il giorno dopo nessuno di noi è andato alla Fiera. Si è poi parlato di una tregua ma il timore era che gli scontri sarebbero potuti riprendere e così è stato. A quel punto l'Ambasciata, coadiuvata dall'Unità di crisi della Farnesina, si è attivata per permetterci di rientrare in Italia in sicurezza ed oggi siamo qui. Devo però anche dire che quando abbiamo lasciato la Libia la situazione era abbastanza tranquilla. Chissà se durerà. Ovviamente me lo auguro".
Tra gli italiani rientrati, anche un dipendente dell'Eni.

"Ero a Tripoli per lavoro da due anni e mezzo. Due sere fa ero in casa quando, intorno alle 10 di sera, sono scoppiati i primi disordini in strada che sono poi andati avanti fino alle 3 del mattino. Il giorno successivo è sembrato tutto più tranquillo poi di notte, verso le 3, hanno ripreso gli spari. A quel punto mi sono letteralmente barricato in casa. L'azienda, attraverso messaggi whatsapp, ha comunicato a me e ai miei colleghi che, non appena possibile, il personale non indispensabile avrebbe potuto lasciare il Paese con un volo speciale che abbiamo poi preso oggi. Sono comunque pronto a tornare in Libia non appena la situazione lo consentirà", ha concluso.  
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza