/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il piccolo Ryan caduto nel pozzo rivede la luce

Il piccolo Ryan caduto nel pozzo rivede la luce

Il Marocco si mobilita per il suo Alfredino, emozione sul web

ROMA, 04 febbraio 2022, 15:51

Redazione ANSA

ANSACheck

Marocco: terza notte di scavi per salvare il piccolo Ryan © ANSA/AFP

Marocco: terza notte di scavi per salvare il piccolo Ryan © ANSA/AFP
Marocco: terza notte di scavi per salvare il piccolo Ryan © ANSA/AFP

Il lieto fine è a pochi metri, per il piccolo Ryan caduto in un pozzo non si è mai spenta la speranza. Una storia che ricorda quella di Alfredino Rampi e delle notti di Vermicino: si torna indietro a quelle giornate di giugno del 1981, alle porte di Roma, con la prima grande diretta tv che tenne sveglia l'Italia del presidente Pertini. Era martedì pomeriggio quando Ryan, 5 anni, è sparito. Stava giocando nei campi, vicino a casa, nel borgo di Tamrout, vicino a Chefchauen, a nord del Marocco. Il padre lo teneva d'occhio ma all'improvviso non lo ha visto più. Inghiottito dal pozzo ormai prosciugato che proprio il padre, contadino, aveva coperto con legna e plastica. Un volo di 32 metri tra pareti strette venti centimetri che in qualche modo hanno frenato lo schianto. Poi l'intervento dei vicini, nel giro di poco l'intero villaggio si è mobilitato, convinti di potercela fare da soli.

Sui monti del Rif la terra è dura, le operazioni di recupero si sono presto rivelate difficili. Si fanno avanti i volontari, il primo è Hamid che, proprio come l'Angelo Licheri di Vermicino, si è calato a mani nude per tentare di mettere in salvo il bambino. Ryan intanto parlava, chiedeva della mamma. Intorno al pozzo e a quella famiglia in ansia si è stretta la solidarietà di tutto il Marocco. Con le ruspe e la Protezione civile sono arrivati anche telecamere e curiosi. Falliti tutti i tentativi di recupero, anche quelli di due speleologi professionisti, i soccorritori hanno quindi deciso di scavare accanto al pozzo per creare poi un tunnel di raccordo e raggiungere il bambino.

Imad Fahmi, della squadra dei soccorritori è quello che si è avvicinato di più, scendendo fino a 25 metri. Lo ha sentito respirare e piangere, ma non è riuscito a scendere oltre. Intanto si scavava senza sosta, notte e giorno. Le immagini che le telecamere dei soccorritori sono riuscite a riprendere mostrava Ryan accovacciato nel fango. Un'onda emotiva travolge il web. Dopo due giorni e due notti di lavoro senza sosta, a 48 ore dalla caduta di Ryan, si è aperto uno spiraglio di ottimismo. "Siamo a oltre 22 metri di profondità, dovremmo farcela nelle prossime ore", ha detto il capo squadra. L'ambulanza sul posto, l'elicottero poco distante. In tarda serata le ruspe sono ferme, si scava la galleria sotterranea e Ryan è a un soffio dalla luce. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza