Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Meloni fuori dai Volenterosi: 'Noi coerenti, niente truppe'. E' scontro con Macron

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Meloni fuori dai Volenterosi: 'Noi coerenti, niente truppe'. E' scontro con Macron

A Tirana summit con Zelensky senza Roma. Le opposizioni attaccano: 'Umiliati'

16 maggio 2025, 21:02

dell'inviato Michele Esposito

ANSACheck
Eliseo,  'incontro Macron, Merz, Tusk, Starmer e Zelensky ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Eliseo, 'incontro Macron, Merz, Tusk, Starmer e Zelensky ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una nuova riunione, una nuova foto, una distanza che si fa strappo e sfocia in uno scontro aperto con Parigi. Giorgia Meloni e la Coalizione dei Volenterosi a sostegno dell'Ucraina non sono mai stati così lontani. Dopo il viaggio a Kiev di Emmanuel Macron, Keir Starmer, Friedrich Merz e Donald Tusk, a Tirana i quattro leader si concedono un bis.

Accade a margine del vertice della Comunità Politica Europea. In Albania c'è Volodymyr Zelensky, nelle medesime ore i colloqui tra la delegazione russa e quella ucraina confermano la scarsa concretezza del tavolo di Istanbul. I leader di Francia, Regno Unito, Germania e Polonia si riuniscono con il presidente ucraino e tutti e cinque sentono Donald Trump. La foto del loro incontro rimbalza ovunque, come quella di Kiev.

 

E l'Italia non c'è. A dispetto di quanto avvenuto nella capitale ucraina l'assenza di Meloni a Tirana è apparsa più evidente. Il 10 maggio la premier si era comunque collegata alla riunione. In Albania i 4 leader nordeuropei si sono riuniti a pochi metri dalla presidente del Consiglio, che come tutti gli altri era nelle sale che ospitavano le tavole rotonde previste dalla riunione della Cpe.

La sua assenza è subito entrata nel mirino delle opposizioni in Italia e, forse anche per questo, Meloni ha deciso di intervenire. Con un rapido punto stampa, nel quale la premier ha messo in chiaro la sua linea: "L'Italia non è disponibile a inviare truppe in Ucraina e non avrebbe senso partecipare a formati che hanno degli obiettivi sui quali non abbiamo dichiarato la nostra disponibilità".

Parole sulle quali, poco dopo, si soffermato Macron. Smentendo che si sia parlato di invio delle truppe sia a Tirana sia nell'incontro di domenica con Zelensky a Kiev. "La discussione è sul cessate il fuoco, guardiamoci dal divulgare false informazioni, ce ne sono a sufficienza di quelle russe", ha tenuto a precisare l'uomo dell'Eliseo.

Il botta e risposta conferma un gelo che a Tirana era parso già evidente. Basta guardare un altro scatto del summit, quello che ritrae Meloni, Tusk, Starmer e questa volta Ursula von der Leyen parlare con Zelensky prima della sessione plenaria dell'incontro. Quando Macron non era ancora arrivato.

Il nuovo incontro dei Volenterosi ha tuttavia visto emergere un ulteriore elemento, il rinnovato asse con Trump sull'Ucraina. "Continueremo a lavorare insieme. Il compito principale è mantenere l'unità dei partner europei e americani intorno alla questione", hanno dichiarato i quattro leader dopo l'incontro, definendo "inaccettabile" il rifiuto del cessate il fuoco da parte del Cremlino.

 

I contatti, ha spiegato Macron, continueranno nei prossimi giorni. E il presidente francese, in conferenza stampa, ha anche evocato la possibilità di un nuovo colloquio telefonico tra Trump e Vladimir Putin. Sullo Zar l'intenzione di Europa e Usa è quella di accrescere la pressione. "Noi vogliamo la pace, e per questo dobbiamo aumentare le sanzioni", ha incalzato von der Leyen anticipando che il nuovo pacchetto - coordinato con Washington - includerà il divieto di accesso a Nord Stream 1 e 2, l'abbassamento del prezzo del petrolio grezzo e misure finanziarie contro le banche russe.

Meloni ha ribadito che "non bisogna gettare la spugna" e che "serve insistere sulla pace e sulle garanzie di sicurezza per Kiev". Ha lodato "l'eroismo" del popolo ucraino e e si è unita alla condanna dell'assenza di Putin a Istanbul. Ma il suo rapporto con i Volenterosi sull'Ucraina appare ora incrinato. Probabilmente la premier tornerà a discuterne con Merz nel bilaterale di Roma. Nel frattempo, le opposizioni sono passate all'attacco parlando di "umiliazione". Ai vertici "è un fantasma, ha messo l'Italia in panchina", ha sottolineato Giuseppe Conte. "E' un'influencer ininfluente", ha chiosato Matteo Renzi. "E' ancora fuori dai tavoli che contano", ha aggiunto Angelo Bonelli di Avs.

Parole alle quali la premier ha replicato con durezza: "A chi si lamenta, all'opposizione ad esempio, chiedo la mia stessa chiarezza: ci si chiede di partecipare a questi formati perché dobbiamo mandare le truppe in Ucraina o perché dobbiamo farci una foto e poi dire di no? Io sono una persona seria".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza