Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italia e Unesco organizzano la seconda Conferenza di Napoli

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Italia e Unesco organizzano la seconda Conferenza di Napoli

Sul Patrimonio culturale nel XXI secolo

ROMA, 07 maggio 2025, 15:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 4 al 6 giugno prossimi avrà luogo la seconda edizione della Conferenza di Napoli sul Patrimonio culturale nel XXI secolo. Evento di grande rilevanza in ambito Unesco, è fortemente voluto dall'Italia per approfondire le tematiche e valorizzare i risultati raggiunti nell'implementazione dei principi del documento programmatico "Spirito di Napoli", adottato all'unanimità dai partecipanti della prima edizione del 2023. L'Italia prosegue a promuovere in quest'ambito un approccio incentrato sull'essere umano, affinché la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale siano veicolo di sviluppo sociale ed economico sostenibili.
    Basandosi sui risultati della prima edizione, la conferenza approfondirà le azioni concrete per un'accresciuta tutela del Patrimonio culturale fisico e immateriale, esplorando i punti di contatto e valutando accresciute sinergie tra le due relative Convenzioni Unesco. L'evento costituirà anche una piattaforma per contribuire alla prossima Conferenza mondiale sulle politiche culturali e lo sviluppo sostenibile (Mondiacult 2025).
    Con questa seconda edizione, grazie all'azione dell'Italia, la Conferenza di Napoli si pone quale elemento di riflessione su questi temi in ambito Unesco, con l'ambizione di diventare un importante punto di riferimento nel dibattito sulle due più famose espressioni del Patrimonio mondiale per gli anni a venire.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza