/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morgantini, a Gaza ho visto bimbi amputati senza anestesia

Morgantini, a Gaza ho visto bimbi amputati senza anestesia

'Non si può più tacere. La speranza è nei giovani'

UDINE, 06 maggio 2025, 14:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ho visto bambini amputati senza anestesia, operati a terra. Ho conosciuto madri che non riescono a dare acqua ai propri figli. Ho ascoltato il racconto di prigionieri denudati, bastonati, umiliati, torturati per giorni.
    I palestinesi resistono con il solo atto di respirare". E' la denuncia di Luisa Morgantini, presidente di Assopace Palestina, già vice presidente del Parlamento europeo e tra le fondatrici del movimento Donne in Nero, fatta ieri sera in un incontro pubblico al rientro dall'ennesimo soggiorno in Palestina.
    "A Gaza è morta la pietà, è morto il diritto internazionale, sepolto sotto le macerie. E la responsabilità non è solo israeliana, ma anche nostra: quella dell'Occidente che ha scelto la complicità". Morgantini ha parlato di una "occupazione crudele, sistematica. I coloni agiscono con impunità assoluta, distruggono scuole, moschee, cacciano i pastori. Lo ha detto anche il Papa: non si può più tacere". E ha definito la situazione "un'operazione di pulizia etnica". Nel corso dell'incontro è stata ribadita l'urgenza di un cessate il fuoco, del rilascio dei prigionieri e di una vera pressione internazionale per fermare l'annientamento di un popolo.
    Morgantini ha concluso con un invito alla mobilitazione: "Oggi la speranza sta nei giovani che manifestano, che resistono anche solo esistendo. La loro voce è la nostra coscienza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza