/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morto il presidente del Comitato internazionale di Auschwitz

Morto il presidente del Comitato internazionale di Auschwitz

Marian Turski aveva 98 anni e viveva a Varsavia

BERLINO, 18 febbraio 2025, 20:39

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

È morto all'età di 98 anni a Varsavia il presidente del comitato internazionale di Auschwitz, Marian Turski, uno dei sopravvissuti all'Olocausto. È lo stesso comitato a darne notizia sulla propria pagina internet.
    Christoph Heubner, vicepresidente del comitato, ha aggiunto: "Fino agli ultimi giorni della sua vita, Marian Turski, in qualità di giornalista e testimone dell'epoca, ha seguito con crescente preoccupazione gli sviluppi politici. Era sconcertato dalla rinascita in tutta Europa di ideologie antisemite e di estrema destra e dalla violenza retorica con cui i rappresentanti di queste ideologie cercavano di radicalizzare in particolare i giovani". Nel comunicato si ricorda anche il recente intervento di Turski al Bundestag a Berlino per ricordare gli ottant'anni della liberazione di Auschwitz: "I nostri giorni, quelli dei sopravvissuti, sono contati: ma non ci spegneremo se voi, tutti quanti, non resterete in silenzio".
    Turski venne imprigionato con la sua famiglia nel 1942 nel Ghetto di Lodz e nel 1944 deportato ad Auschwitz. Dopo la liberazione divenne giornalista a Varsavia. Qui fu anche cofondatore del museo della storia degli ebrei polacchi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza