/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Senegal: autorità vietano manifestazione e bloccano Internet

Senegal: autorità vietano manifestazione e bloccano Internet

Onu, 'profondamente preoccupati per la situazione nel Paese'

DAKAR, 13 febbraio 2024, 12:19

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Le autorità senegalesi hanno vietato una grande marcia della società civile a Dakar convocata in segno di protesta contro il rinvio all'ultimo minuto delle elezioni presidenziali e il prolungamento del mandato del capo di Stato.
    Il nuovo collettivo Aar Sunu Election ("Proteggiamo le nostre elezioni"), che comprende decine di organizzazioni sindacali e gruppi di cittadini e religiosi, aveva organizzato una marcia silenziosa in un quartiere vicino al centro della capitale. La prefettura ha vietato la manifestazione perché "rischia di disturbare seriamente" il traffico, secondo una lettera ufficiale pubblicata sui social network, che i rappresentanti del collettivo hanno confermato di aver ricevuto.
    Nel frattempo le autorità hanno bloccato l'accesso a Internet. "A causa della diffusione sui social network di diversi messaggi di odio sovversivo che hanno già provocato manifestazioni violente, (...) Internet dati mobile è sospeso questo martedì 13 febbraio", ha dichiarato il Ministero delle Comunicazioni, delle Telecomunicazioni e dell'Energia Digitale in un comunicato.
    L'Ufficio dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani ha dichiarato di essere "profondamente preoccupato" per la crisi in Senegal, denunciando "l'uso non necessario e sproporzionato della forza contro i manifestanti e le restrizioni allo spazio civico". "Almeno tre giovani sono stati uccisi durante le manifestazioni e almeno 266 persone sono state arrestate in tutto il Paese, compresi i giornalisti", ha dichiarato la portavoce Liz Throssell durante un incontro con la stampa a Ginevra. Le indagini "devono essere condotte in modo rapido, approfondito e indipendente e i responsabili devono essere chiamati a risponderne", ha aggiunto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza