/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pride da record a Oslo:, 'ci siamo ripresi la città'

Pride da record a Oslo:, 'ci siamo ripresi la città'

Oltre 90.000 partecipanti, un anno dopo l'attacco omofobo

OSLO, 02 luglio 2023, 12:15

Redazione ANSA

ANSACheck

Oslo Pride Parade 2023 © ANSA/EPA

Oslo Pride Parade 2023 © ANSA/EPA
Oslo Pride Parade 2023 © ANSA/EPA

   Il Pride di Oslo ha registrato ieri un numero record di partecipanti. Secondo quanto riportato dall'emittente di servizio pubblico norvegese, Nrk, oltre 90.000 persone sono scese per le strade della capitale norvegese per celebrare i diritti LGBTQ+. Un anno fa, il Pride di Oslo fu cancellato a seguito di un attacco terroristico avvenuto davanti al 'London pub', un locale gay nel centro città, nel quale persero la vita due persone e altre 21 rimasero ferite.

    "La sicurezza è importante. Ecco perché la polizia e i servizi di sicurezza erano presenti", ha dichiarato alla Nrk la Ministra della Giustizia norvegese, Emilie Enger Mehl, che ha partecipato al Pride insieme al Primo Ministro Jonas Gahr Store e ad altri parlamentari.

    Un anno dopo l'attacco, nonostante le preoccupazioni per possibili nuovi attacchi, l'edizione del 2023 ha registrato un numero di partecipanti senza precedenti: "Ci siamo ripresi la città", ha dichiarato Inge Alexander Gjestvang, responsabile di FRI, un'associazione norvegese per i diritti LGBTQ+, intervistato dalla Nrk. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza