/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Bruxelles in centinaia per Assange,'Londra non lo estradi'

A Bruxelles in centinaia per Assange,'Londra non lo estradi'

Manifestazione in centro, presenti la moglie Stella e Corbyn

BRUXELLES, 23 aprile 2022, 21:04

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

"Londra non firmi l'estradizione di Julian Assange".

In centinaia si sono riuniti questo pomeriggio a Bruxelles, nella centrale Place de la Monnaie, per un ultimo, disperato appello per evitare che il fondatore di Wikileaks finisca nelle mani della giustizia statunitense.


    Striscioni e magliette con la scritta 'Free Assange' erano dappertutto, dal palco ai gazebo installati a bordo della piazza. E dal palco sono intervenuti anche l'ex leader dei Labour Jeremy Corbyn e la moglie di Assange, l'avvocatessa sudafricana Stella Moris.
    "Questo è un problema europeo. In gioco ci sono i valori della democrazia" e l'estradizione di Assange "avrà ripercussioni in tutto il mondo. Per i giornalisti e ovunque in Europa", ha sottolineato Stella.
    La verità non è in vendita", era lo striscione installato sul palco dove, in tanti, hanno fatto appello direttamente al ministro dell'Interno britannico Priti Patel, al quale la corte di Westminster ha passato il caso Assange dopo essersi espressa a favore dell'estradizione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza