/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Adc (commercialisti), 'stop lettere delle Entrate ai forfettari'

Adc (commercialisti), 'stop lettere delle Entrate ai forfettari'

L'Agenzia ha i già i dati su mancate compilazioni dei quadri Rs

ROMA, 21 settembre 2023, 18:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Adc, l'Associazione dottori commercialisti presieduta da Maria Pia Nucera, fa sapere, in una nota, che si assiste, "in questi giorni, ad un invio massivo di lettere di compliance relative a mancate compilazioni dei quadri Rs per i contribuenti forfettari. In primis, rileviamo che è un dato di fatto che l'Agenzia delle Entrate ha oggi tutte le informazioni disponibili", visto che "la fatturazione elettronica ha dato modo al fisco di conoscere il valore di qualsiasi acquisto, quindi perché, se non vi è l'obbligo di documentare un costo che, per i soggetti forfettari risulta irrilevante ai fini tributari, si chiedono dati già in possesso dell'amministrazione finanziaria direttamente presenti in anagrafe tributaria?". Il sindacato dei professionisti, poi, sostiene, in una nota, che "cambiano i governi, ma non la cultura del sospetto dell'amministrazione finanziaria, che non ricorda i suoi obblighi, ma solo quelli dei contribuenti. Le inadempienze informative sul quadro Rs non provocano alcun ostacolo ai funzionari del ministero dell'Economia a trarre qualsiasi dato dall'Anagrafe tributaria e dal cassetto fiscale in cui vengono tracciati tutti gli acquisti dei contribuenti italiani".
    Pertanto, chiude l'Adc, "ulteriore confusione genera l'indicazione della sanzione in misura piena di 250 euro da una parte, e, contemporaneamente, l'omissione di una indicazione specifica della riduzione delle sanzioni spettanti secondo la tempistica dell'adempimento. Qualsiasi sanzione sarebbe, in ogni caso, sproporzionata e incomprensibile, visto il contesto dell'adempimento richiesto", si legge, infine.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza