/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fari su intelligenza artificiale e commercialisti domani, a Pisa

Fari su intelligenza artificiale e commercialisti domani, a Pisa

Iniziativa dei giovani della categoria con il viceministro Sisto

ROMA, 20 luglio 2023, 10:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'intelligenza artificiale "rivoluziona l'ambito economico e fiscale, aprendo a nuove opportunità per migliorare i servizi offerti ai contribuenti.
    Tuttavia, è importante sottolineare che non sostituisce in alcun modo la professionalità, le capacità e l'esperienza dei dottori commercialisti, ma si integra per ottenere risultati migliori".
    A pensarla così è il presidente dell'Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili (Ungdcec), Matteo De Lise, che così presenta il XVI Forum della categoria dal titolo: "Pronti per l'inevitabile. L'A.I. al servizio o al governo?", in programma domani, venerdì 21 luglio, dalle ore 10 presso l'Hotel Galilei di Pisa.
    Secondo la guida dei professionisti under45, "la crescente adozione delle dichiarazioni precompilate da parte dell'Agenzia delle Entrate evidenzia l'importanza di adattarsi alle nuove tecnologie e sfruttarle a nostro vantaggio".
    All'iniziativa nella città toscana interverranno, tra gli altri, il viceministro della Giustizia con delega alle professioni Francesco Paolo Sisto, viceministro della Giustizia; gli onorevoli Andrea de Bertoldi (FdI), Alberto Luigi Gusmeroli (Lega) e Mauro Del Barba (Iv). Un'intera giornata, segnala, infine, l'Ungdcec, "con professionisti e docenti universitari, per analizzare vantaggi e criticità delle applicazioni tecnologiche al servizio del fattore umano".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza