L'intelligenza artificiale
"rivoluziona l'ambito economico e fiscale, aprendo a nuove
opportunità per migliorare i servizi offerti ai contribuenti.
Tuttavia, è importante sottolineare che non sostituisce in alcun
modo la professionalità, le capacità e l'esperienza dei dottori
commercialisti, ma si integra per ottenere risultati migliori".
A pensarla così è il presidente dell'Unione nazionale giovani
dottori commercialisti ed esperti contabili (Ungdcec), Matteo De
Lise, che così presenta il XVI Forum della categoria dal titolo:
"Pronti per l'inevitabile. L'A.I. al servizio o al governo?", in
programma domani, venerdì 21 luglio, dalle ore 10 presso l'Hotel
Galilei di Pisa.
Secondo la guida dei professionisti under45, "la crescente
adozione delle dichiarazioni precompilate da parte dell'Agenzia
delle Entrate evidenzia l'importanza di adattarsi alle nuove
tecnologie e sfruttarle a nostro vantaggio".
All'iniziativa nella città toscana interverranno, tra gli altri,
il viceministro della Giustizia con delega alle professioni
Francesco Paolo Sisto, viceministro della Giustizia; gli
onorevoli Andrea de Bertoldi (FdI), Alberto Luigi Gusmeroli
(Lega) e Mauro Del Barba (Iv). Un'intera giornata, segnala,
infine, l'Ungdcec, "con professionisti e docenti universitari,
per analizzare vantaggi e criticità delle applicazioni
tecnologiche al servizio del fattore umano".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA